Raggiunto un traguardo storico per la salute e per l’ambiente. Riportiamo il Comunicato Stampa delle MAMME NO PFAS a seguito della sentenza del Tribunale di Vicenza del 26 giugno 2025
Continua a leggere Sentenza PFAS: finalmente giustiziaSovversive, ribelli e partigiane
Le donne vicentine tra fascismo e resistenza (1922-1945). Recensione del libro di Sonia Residori, a cura di Martina Magon del gruppo Donne in Ekopark
Continua a leggere Sovversive, ribelli e partigianeNo al polo Logistico di Tribano
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su Ecopolis 21 maggio 2025, che riporta i contenuti del Sit-in organizzato dal @Comitato No polo logistico nella piazza centrale di Tribano(PD). La cementificazione di 150 mila metri quadrati che minaccia di cancellare una delle ultime aree agricole e umide del territorio.
Continua a leggere No al polo Logistico di TribanoNote a margine di alcuni eventi nella Bassa
Il 15 maggio 2025 al Parco Buzzaccarini di Monselice si è svolta una conferenza “Colli Euganei importante crocevia per la fauna”, dove un team di esperti ha riportato i risultati di inedite osservazioni. Due giorni dopo a Tribano (PD), il Comitato “No polo logistico” ha convocato un sit-in per ribadire l’opposizione a nuovo consumo di suolo. Riportiamo le riflessioni di Lauso Zagato già professore di diritto internazionale e di diritto UE, che ha partecipato ad entrambi gli eventi.
Continua a leggere Note a margine di alcuni eventi nella BassaSant’Urbano non è la pattumiera del Veneto
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su VeZ il 15 marzo 2025, che riporta immagini e contenuti del Sit In organizzato da Comitati e Associazioni ambientaliste davanti al Municipio di Sant’Urbano, per chiedere lo stop alle proroghe e agli ampliamenti ampliamenti della discarica.
Continua a leggere Sant’Urbano non è la pattumiera del Veneto“La svergognata. Diario di una donna palestinese”
Considerata una delle voci più autorevoli e stimate della letteratura palestinese, nelle sue opere Sahar Khalifah unisce l’impegno civile per la causa palestinese alla denuncia della condizione della donna nella civiltà araba contemporanea. Recensione del libro a cura di Martina Magon
Continua a leggere “La svergognata. Diario di una donna palestinese”Basta proroghe e ampliamenti per la discarica di Sant’Urbano
Il comunicato di Comitati e Associazioni ambientaliste che invitano al Sit-in con conferenza stampa indetto per Sabato 15 marzo 2025, ore 11.00 di fronte al Municipio di Sant’Urbano – Ca’ Morosini – Via Europa n.20
Continua a leggere Basta proroghe e ampliamenti per la discarica di Sant’UrbanoPer Carmela
Il 29 gennaio 2025 è morta la dott.ssa Carmela Di Rocco. In questo scritto si ricostruiscono le parti salienti del suo percorso politico, che in parte possiamo ritrovare nelle storie descritte all’interno del volume “Radici connettive. Il ’68 a Este e nella Bassa padovana”.
Continua a leggere Per CarmelaPlay It Fucking Loud!
“A complete unknown”, di James Mangold è da poco nelle sale cinematografiche italiane, sia in versione originale (consigliata) che in versione tradotta. Ripercorre la storia di Bob Dylan dagli esordi – 1961 – sino al 1965. Un grande film su un potente periodo della storia statunitense sia musicale che politica e sociale ma soprattutto sulla complessa figura di questo grande della musica mondiale. Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo una interessante e competente recensione di Marco Rigamo. Buona lettura.
Continua a leggere Play It Fucking Loud!Recensione del libro “La vera storia di Martia Basile” di Maurizio Ponticello
Un romanzo storico che affronta il tema della violenza di genere attraverso la storia di Martia, molto conosciuta nella Napoli del Seicento e narrata anche da un breve poema di Giovanni della Carrettola, un cantastorie napoletano operante nel periodo in cui ha vissuto la protagonista. A cura di Martina Magon di Donne in Ekopark.
Continua a leggere Recensione del libro “La vera storia di Martia Basile” di Maurizio Ponticello