“Cambiamo aria a questa città”: valutazioni e appuntamenti

Un’assemblea partecipata, plurale e determinata a fermare il CSS nella cementeria di Monselice, quella che si è tenuta il 22 settembre al Parco Buzzaccarini. Era indetta da Comitati e associazioni, dopo l’approvazione in CPTA della richiesta di utilizzo del CSS in sostituzione del Pet coke, alla cementeria di Monselice.

css-1-22-09-2016C’è stata una risposta massiccia con la presenza di circa 200 persone. Una composizione variegata, un dibattito serrato senza pause, dove hanno preso la parola esponenti dei comitati e dei genitori, un frate, una maestra, una biologa, un chimico, un geologo, un’avvocata, studenti, lavoratori, consiglieri ed ex consiglieri comunali e diversi cittadini.
css-2-22-09-2016Un dibattito ricco e difficile da condensare, dove si sono alternate spiegazioni a valutazioni, critiche a proposte. Si è fatto il punto sulla richiesta del gruppo Zillo, accolta dalla CTPA, nonostante le rassicurazioni di un rinvio e della possibilità di un approfondimento.
Si è convenuto sul fatto che attorno a questa vicenda, grazie al ruolo propulsore dei Comitati, sia nato un vero e proprio “movimento” dalle caratteristiche ampie e trasversali.
foto-2-nocssPer questo si è deciso di convocare per Venerdì 30 settembre alle ore 21.00 un’assemblea cittadina, di fronte al Municipio di Monselice per costituire una nuova entità, ad adesione individuale, senza discriminazioni e fuori dalle logiche di appartenenza.
no-css-striscioneUn organismo dove tutti, indistintamente, potranno sentirsi parte, saranno chiamati ad esprimere proposte, assumere decisioni e responsabilità.
Nel frattempo si costruiranno a gruppi di lavoro:
· Uno sarà impegnato a recuperare gli atti del procedimento, richiedere consulenze legali e valutare i margini di un eventuale ricorso in sede giudiziaria;
· Gli altri avvieranno una campagna di sensibilizzazione e faranno proposte per l’autofinanziamento. Iniziative che dovranno arrivare a tutti i cittadini, dalle case alle scuole, dalle piazze alle Parrocchie.
foto-consiglio-1Saranno utilizzati i tradizionali volantini ma soprattutto i social (da fb a Twitter, etc) e il confronto diretto. Saranno inoltre promossi incontri con i Sindaci del territorio, con i sindacati, con i partiti, con le Parrocchie, i Dirigenti scolastici, con tutto il mondo associativo (ambientalista, imprenditoriale, sportivo, ricreativo, etc).
foto-consiglio-3Saranno contattati i Medici di base, i Pediatri e gli operatori sanitari.
Queste proposte saranno poste alla discussione dell’assemblea del 30 settembre che avrà come titolo: “Cambiamo aria a questa città”, dove tutti potranno intervenire e contribuire, dove tutti dovranno pronunciarsi sulla costruzione di una grande manifestazione per sabato 15 Ottobre, che sappia coinvolgere tutto il territorio e tutta la popolazione.
Delusi ma non rassegnati, determinati a smascherare i responsabili di questa situazione e pronti a fermare in ogni modo la sciagura dei rifiuti inceneriti nel cementificio.
Prossimo incontro Martedì 27 settembre ore 21 al Parco Buzzaccarini
“NO CSS NEL CEMENTIFICIO”
tutti sono invitati ad esporre un lenzuolo alla finestra o recinzione di casa
Per contatti
thumbnail of nocss-banner
Dima NO CSS
cambiamo-aria-nocss
foto da utilizzare come immagine di copertina nel profilo fb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *