In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaAutore: Francesco Miazzi
Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…
Lo specchio dell’inefficienza e dell’insensibilità dell’amministrazione comunale di Monselice! Nella rassegna stampa allegata possiamo leggere l’impegno a far partire i cantieri entro due mesi. Al di là degli annunci e delle rassicurazioni, siamo ancora in fase di validazione dei progetti, ma nel concreto non si è letteralmente mossa una pietra. L’intervento del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura
Nell’ex cava Solana sono in corso da oltre un anno lavori definiti di “ricomposizione ambientale”. Qui la ricostruzione della vicenda sul Monte Ricco a Monselice. Il Comunicato Stampa del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in ProcuraRecensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia Woolf
Pubblicato nel 1938, “Le tre ghinee” sviluppa l’idea dell’autrice sul rapporto tra la guerra e la subalterna condizione delle donne, ponendo in evidenza l’importanza dell’accesso all’istruzione e al lavoro adeguatamente retribuito in grado di garantire loro l’indipendenza personale, quindi la facoltà di decidere per se stesse. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere Recensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia WoolfMonselice fa il passo del gambero nella raccolta differenziata
Dal confronto con i dati degli anni precedenti emerge un peggioramento, se poi si fa un paragone con i comuni virtuosi, emerge un quadro a dir poco impietoso. Il Comunicato del gruppo “Ambiente e Società”.
Continua a leggere Monselice fa il passo del gambero nella raccolta differenziataUn’altra tappa storica per la tutela del nostro territorio
Dopo oltre mezzo secolo dall’approvazione della storica 1097, dopo oltre 20 anni dal progetto cave, e dopo più di 4 anni dalla L.R. 13 del 2018, si presenta l’occasione per una decisione che potrebbe assumere valenza “storica”: e cioè la fine definitiva dell’estrazione a cielo aperto in tutta l’area dei Colli. L’intervento di Christianne Bergamin a nome delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei.
Continua a leggere Un’altra tappa storica per la tutela del nostro territorioQuanti interessi accompagnano la storia della base di San Siro… e Angelo Mandato sta per acquistare i 500 ha della Tenuta di Bagnoli?
Riportiamo le considerazioni e le domande che alcune figure storiche della bassa padovana (Diego Boscarolo – Consigliere Assemblea Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, Luca Martinello – Movimento 5 Stelle Conselve e Francesco Miazzi – Comitato popolare “lasciateci Respirare” Monselice), rivolgono all’amministrazione comunale di Bagnoli di Sopra.
Continua a leggere Quanti interessi accompagnano la storia della base di San Siro… e Angelo Mandato sta per acquistare i 500 ha della Tenuta di Bagnoli?Donne, vita, libertà
Lo slogan “Donna, vita, libertà”, in origine lanciato dal movimento di liberazione curdo, sancisce un rapporto diretto tra la donna e la libertà. Esso si basa sulla convinzione che la liberazione della donna sia la pietra miliare per la liberazione di tutta la società. Articolo a cura del “Gruppo InOut” sulle proteste in Iran per la morte di Mahsa (Zhina) Amini.
Continua a leggere Donne, vita, libertàApre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.
Un obiettivo parziale ma importante a cui il gruppo InOut ha contribuito con varie iniziative. La nostra campagna per i consultori prosegue. A cura di Donne InOut
Continua a leggere Apre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.