La vicenda, piuttosto intricata sul piano amministrativo e giudiziario, ha inizio nel 1994 quando l’Amministrazione comunale di Carrara San Giorgio cambia la destinazione d’uso a un’area di 150mila mq, adiacente al casello autostradale Terme Euganee, da agricola a commerciale. Siamo in contesto agricolo di pregio, di fronte al complesso monumentale cinquecentesco Castello del Catajo e alla seicentesca Villa veneta La Mincana, ciascuna con le relative ampie pertinenze di grande pregio.
Continua a leggere Centro Commerciale di Due Carrare: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del vincolo paesaggistico intorno al CatajoCategoria: Ambiente
L’anello ciclabile delle città murate non è completato! Verità e proposte.
Il Circolo Legambiente di Este, L’Altra Este e il Comitato popolare “Lasciateci Respirare” denunciano la comunicazione ingannevole della Provincia di Padova: la maggior parte del tratto sud è, infatti, ancora impercorribile e citano il caso emblematico del tratto che dal Sostegno porta a Prà, circa 5 km in comune di Este. Chiedono al Presidente del Parco Colli di assumere iniziative concrete di coordinamento con le amministrazioni interessate per adottare la soluzione cicloturistica ideale e stimolare l’effettiva conclusione dei lavori.
Continua a leggere L’anello ciclabile delle città murate non è completato! Verità e proposte.Cava Solana: un progetto pericoloso e non conforme
L’oggetto sociale della Ditta Veronese Impianti, il profilo dei riporti proposti, gli articoli di stampa, gli estratti del Progetto Cave e alcune foto dei lavori in atto. Nell’arco di 12 anni si prevede l’apporto di 166.000 mc di materiale di scavo, con l’impiego di oltre 7.000 autotreni. Inspiegabili le autorizzazioni rilasciate dal Parco dei Colli Euganei e dell’Ufficio Tecnico Comunale di Monselice.
Continua a leggere Cava Solana: un progetto pericoloso e non conformeMonselice: via libera ad un nuovo supermercato
L’Amministrazione Comunale di Monselice propone un accordo pubblico-privato che elimina il verde pubblico, per fare spazio al cemento di un nuovo Supermercato, mettendo in pericolo il cono visivo del Colle della Rocca e assestando un altro colpo all’economia e alla vita del centro storico.
Continua a leggere Monselice: via libera ad un nuovo supermercatoL’economia circolare dei pesticidi
L’Italia che nel 2018 ha esportato oltre 9.000 pesticidi, il cui uso negli Stati dell’Unione Europea è proibito, ora detiene il triste primato in questa classifica, seguita da Germania e Olanda. A consentire questo sporco commercio sono le maglie larghe della normativa europea in merito alla produzione e esportazione di pesticidi ritenuti dannosi per le colture, l’ambiente e la salute umana. Un contributo di Paolo De Marchi
Continua a leggere L’economia circolare dei pesticidi
Comitati, Sindaci e cittadini per fermare la Discarica di Sant’Urbano
Lunedì 18 febbraio 2019, la sala consiliare di Vighizzolo d’Este (PD) non è riuscita a contenere il centinaio di persone che hanno raccolto l’invito dei Comitati per un incontro, che aveva al centro l’opposizione all’ampliamento della Discarica di Sant’Urbano.
Continua a leggere Comitati, Sindaci e cittadini per fermare la Discarica di Sant’Urbano“MA QUALE PARCO?”
Per il Parco Colli, per la Rocca, per un territorio libero dai veleni
Il 2 febbraio 2019 centinaia di persone, sfidando la pioggia e una temperatura poco clemente, hanno dato vita ad un corteo ricco di contenuti, che ha percorso la Via del Santuario sul colle della Rocca di Monselice. Una raccolta di video, servizi Tv, immagini e articoli.
Continua a leggere Per il Parco Colli, per la Rocca, per un territorio libero dai veleniUn Parco da Riconquistare
Un Parco da Riconquistare
💚 😡😏Regione Veneto Permettendo…
Sabato 2 febbraio Ore 14.30 Piazza Mazzini – Monselice
〽️Tutti sul Colle della Rocca
⭕️Per far sentire la nostra civile protesta
⭕️Per lanciare le nostre proposte per un Parco rinnovato e vitale
⭕️Per un territorio libero da ogni tipo di veleni
🌱 🤝A seguire corteo fino all’Esedra di San Francesco, davanti villa Duodo🤝 Interventi a microfono🎤aperto
Da anni la Regione Veneto sta mortificando il territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei ed è riuscita a svilire almeno finora, anche le potenzialità della Roca di Monselice (di sua proprietà!).
SALVIAMO IL PATRIMONIO NATURALE, CULTURALE E SOCIALE DEL NOSTRO TERRITORIO
Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Parco Colli Euganei
- Inviate le vostre adesioni, di gruppo o singole, a coord_ass_amb@libero.it
Un Parco da Riconquistare Regione Veneto permettendo…
Sabato 2 febbraio 2019: Tutti sul Colle della Rocca. Ore 14.30 Piazza Mazzini a Monselice (PD). A seguire corteo fino all’Esedra di San Francesco, davanti villa Duodo
- Per far sentire la nostra civile protesta
- Per lanciare le nostre proposte per un Parco rinnovato e vitale
- Per un territorio libero da ogni tipo di veleni