Rispetto alle discriminazioni di genere, sostiene Murgia, “la politica del linguaggio non sembra la cosa più importante da perseguire ma è invece quella da cui prendono le mosse tutte le altre perché il modo in cui nominiamo la realtà è anche quello in cui finiamo per abitarla”. Recensione del libro di Michela Murgia a cura di Martina Magon
Continua a leggere STAI ZITTA e altre nove frasi che non vogliamo sentire più – di Michela MurgiaCategoria: Cultura
25 novembre 2023 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Di solito in questa giornata si pensa ai femminicidi, i cui dati comunque risultano tragicamente rilevanti secondo i vari rapporti di Istat e del Ministero dell’Interno: 100 donne uccise nel 2021, 125 nel 2022. E nel 2023? Intervento a cura di Donne in Ekopark
Continua a leggere 25 novembre 2023 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne“Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne”
Malala Yousafzai, una sedicenne pakistana della tribù pasthun, racconta in un libro, pubblicato nel 2013 le vicende che, fin da bambina, l’hanno portata a battersi per i diritti delle donne e, conseguentemente, a fondare il Malala Fund (organizzazione no profit, dedicata al diritto universale all’istruzione, https://malala.org/ ) diventando, nel 2014, la più giovane Premio Nobel per la pace al mondo. Recensione a cura di Martina Magon.
Continua a leggere “Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne”Sorridere mentre si va via. Un dono immenso
A Michela Murgia, nei nostri incontri di Donne in Ekopark, ci siamo riferite molte volte per il suo modo profondo e allegro di essere femminista, per il suo coraggio di mettere in evidenza le contraddizioni e i pregiudizi che segnano la vita delle donne in questa nostra società. Per tutto questo le siamo riconoscenti e pubblichiamo qui l’articolo scritto su di lei da Graziella Priulla apparso nell’ultimo numero della rivista Vitamine Vaganti. Carla Manfrin
Continua a leggere Sorridere mentre si va via. Un dono immensoIl Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice
Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice“Dalla parte delle bambine”
“L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita” (1973), di Elena Gianini Belotti. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere “Dalla parte delle bambine”Recensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia Woolf
Pubblicato nel 1938, “Le tre ghinee” sviluppa l’idea dell’autrice sul rapporto tra la guerra e la subalterna condizione delle donne, ponendo in evidenza l’importanza dell’accesso all’istruzione e al lavoro adeguatamente retribuito in grado di garantire loro l’indipendenza personale, quindi la facoltà di decidere per se stesse. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere Recensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia WoolfIl 25 settembre alle elezioni vincerà l’antropocentrismo?
In questi giorni di campagna elettorale si parla (giustamente) molto di crisi energetica, di rincaro delle bollette e d’inflazione. Meno centrale la crisi climatica, sottostimata l’ingiustizia sociale che sta portando a milioni di nuovi poveri, minimizzato l’aspetto dei diritti civili e delle discriminazioni. Ci siamo presi l’onere di analizzare i programmi elettorali di alcune forze politiche, per un confronto e alcune considerazioni, sul tema dei diritti degli animali e delle piante.
Continua a leggere Il 25 settembre alle elezioni vincerà l’antropocentrismo?Afganistan, un anno dopo …
Come Donne in Ekopark nel corso dell’anno abbiamo cercato di seguire e partecipare alle iniziative del Cisda, COORDINAMENTO ITALIANO SOSTEGNO DONNE AFGHANE Onlus
Continua a leggere Afganistan, un anno dopo …Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf
“Una stanza tutta per sé” è un saggio della nota scrittrice inglese Virginia Woolf (1882-1941), definito capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo e basato su due conferenze che l’autrice tenne, presso due colleges femminili, nel 1928 sul tema “la donna e il romanzo”. Contiene una serie di profonde riflessioni sulla figura femminile che non smettono di appassionare e di essere attuali. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf