Con questa lettera il Movimento Civico “cambiamo aria“ esterna tutta la sua apprensione per il fatto che nello stabilimento di Monselice possa essere autorizzato l’utilizzo di Carbonext o di altri tipi di CSS. Mette in evidenza il silenzio assordante che circonda il cambio di proprietà e l’atteggiamento degli amministratori che sembrano aver già dimenticato le promesse fatte alla popolazione solo pochi mesi fa.
Continua a leggere Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori
Nella sanità i malati diventano consumatori e i lavoratori diventano strumenti della produzione. Questo sta avvenendo all’ospedale di Schiavonia così come in molti altri nuovi ospedali, tutti per acuti, realizzati con il perverso meccanismo del project financing. Ospedali di cui non si sentiva il bisogno, costosissimi e inadeguati, collocati in zone irraggiungibili, che hanno sacrificato decine di altre strutture, efficienti e spesso di recente realizzazione o ammodernamento.
Continua a leggere Ospedale: taglio dopo taglio.
Difendiamo la salute nostra e dei nostri figli! invitiamo a firmare e diffondere. Abbiamo pochissimi giorni. La Petizione è proposta da: Comitato Popolare “lasciateci respirare” – Comitato “E Noi?” – “Il Colibrì – tutti i colori del mondo”.
Continua a leggere Sottoscrivi la petizione “No CSS nella Cementeria”
Venerdì 8 luglio ore 21.00 al Parco Buzzaccarini di Monselice, presentazione del libro di Chiara Spadaro: “Il filo di Canapa”.
L’autrice ne parla con – Davide Busatto, referente per il Veneto di Assocanapa e Gianni Sandon
Coordina Caterina Cuccato
Tutti i segreti della cannabis: cucina, abiti, bioedilizia, ecocosmesi e terapie naturali
Che cosa si fa con la canapa? Si cambia il mondo!
La cannabis è infatti una risorsa straordinaria: una pianta che combatte il climate change, cresce senza chimica e “sequestra” più C02 di un bosco.
I suoi semi e il suo olio sono veri superalimenti, tra i più ricchi di proteine e preziosi nutrienti. La canapa è “costruttiva”, un mattone perfetto per una casa in bioedilizia.
La sua fibra si trasforma in tessuti sani, resistenti e sostenibili. I suoi princìpi possono lenire il dolore di gravi malattie e curarne altre.
Questo libro offre tutte le “istruzioni per l’uso” e fa il punto sul vivace dibattito in corso.
Grafica di Lara Breda
Grazie ad un comunicato del gruppo “Nuova Monselice“, la stampa locale ha iniziato ad indagare su quest’operazione che potrebbe avere un grande impatto su tutto il territorio. Ora il Sindaco di Monselice è uscito allo scoperto confermando i contorni dell’intervento in programma, ovviamente anche in questo caso promettendo centinaia di posti di lavoro. Per mesi ha agito sotto il naso dei Consiglieri Comunali e tenendo all’oscuro la cittadinanza.
Continua a leggere Cosa bolle nella pentola dell’area artigianale?
Da parte dei cittadini c’è molta voglia di capire qualcosa sulle vicende relative alla gestione dei rifiuti sulle oscure circostanze che hanno portato ad un “buco” di trenta milioni di euro nelle casse di Padova T.R.E. Per questo motivo l’incontro organizzato dal Comitato Lasciateci Respirare venerdì 1 aprile ha visto la sala delle Associazioni di Monselice riempirsi di persone che hanno ascoltato attentamente le storie raccontate dai relatori della serata.
Continua a leggere Svelata la grande trama sui rifiuti. Chi paga?