Non vogliamo restare indifferenti!

Non possiamo far finta di niente… apre così il comunicato del Movimento civico “Cambiamo aria” diffuso in questi giorni a Monselice per annunciare le prossime iniziative.

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) prevede che, se superiamo di 1,5°C la temperatura media globale rispetto al periodo pre-industriale, la situazione sarà fuori controllo e nessun intervento umano possibile. Per evitare questo rischio, dobbiamo dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030 e azzerarle entro il 2050.

UN TERRITORIO MASSACRATO DALL’INQUINAMENTO

Il nostro territorio risulta tra i più inquinati a livello europeo. L’alta concentrazione di polveri sottili e di ozono nell’aria è un costante pericolo per la salute. Molte falde acquifere risultano compromesse dalla presenza di PFAS e di altre sostanze tossiche provenienti da fabbriche nocive, discariche, sversamenti incontrollati. I terreni agricoli sono spesso utilizzati come discariche di compost e digestato. L’ampio uso di pesticidi e diserbanti avvelena le produzioni e provoca la moria di intere specie, dai pesci alle api. La cementificazione ha raggiunto livelli record, con consumo di suolo e instabilità idrogeologica.

CEMENTERIA E IMPATTO AMBIENTALE

A Monselice abbiamo un impianto che immette ogni ora nell’aria 166.000 metri cubi di fumi carichi di sostanze inquinanti.  Da una sola ciminiera fuoriescono gli NOx (Ossidi di Azoto) che si genererebbero complessivamente (riscaldamento, traffico ecc.) in una città di 70.000 abitanti.  Sui terreni del Monte Ricco le analisi hanno rilevato livelli elevati di Diossine e PCB. I polli ruspanti analizzati erano così carichi di queste sostanze da risultare non commestibili.

IL PARCO COLLI COMPIE 30 ANNI

Il Parco dei Colli Euganei è appena uscito da 3 anni di commissariamento e il suo ruolo di tutela e motore di sviluppo sostenibile è scomparso. Dovrebbe, invece, essere l’attore principale per salvaguardare l’intera area dei Colli, definire tempi e modi di dismissione della Cementeria, promuovere turismo, rilanciare produzioni a basso impatto ambientale.

LA ROCCA COME BENE COMUNE

Il Colle della Rocca è ostaggio della Regione Veneto che ne ha affidato la gestione ad una sua società immobiliare. L’accesso al Mastio è inibito da oltre 2 anni e gli interventi di salvaguardia del patrimonio ambientale ed architettonico insufficienti. Permane la presenza di una discarica all’interno della cava. Tutto questo a danno della fruibilità da parte dei cittadini e dello sviluppo di un piano turistico articolato che valorizzi il territorio e le sue opportunità economiche.

AGIAMO SUBITO

I cittadini già nel 2016, mobilitandosi, sono riusciti a fermare la proposta di inserire il CSS-C come combustibile della cementeria. Insieme si può fare la differenza: la nostra responsabilizzazione, il potenziamento della nostra partecipazione e del nostro coinvolgimento produrranno un cambiamento “dal basso” e scardineranno l’irresponsabilità politica di chi – a tutti i livelli – rinvia decisioni vitali per una qualità migliore della vita.

                                        Le nostre proposte e le nostre iniziative

Venerdì 15 NOVEMBRE 2019 – proposta rivolta ai giovani per preparare la manifestazione del Fridays For Future di fine novembre. Ore 16:00  Parco Buzzaccarini Via San Giacomo n. 52 Monselice

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2019 – Il Parco regionale dei Colli Euganei compie 30 anni! INCONTRO PUBBLICO – ORE 21.00 Parco Buzzaccarini Via San Giacomo 52 – Monselice: “La storia, il presente e le sfide future”.

Venerdì 29 NOVEMBRE 2019 partecipazione alla manifestazione che si terrà a Padova per il quarto sciopero globale per il clima lanciato da Fridays For Future Italia. Appuntamento ore 8.10 stazione dei treni a Monselice – ore 8.27 treno per Padova

Domenica 01 DICEMBRE 2019  passeggiata “Dalla Rocca al Monte Ricco”  per i 30 anni del Parco Colli Euganei –  ore 9.30 – Via del Santuario – piazza Mazzini

Sabato 7 DICEMBRE 2019 Mercatino del Dono/Baratto/Scambio oggetti e vestiti per la Settimana Europea Riduzione Rifiuti SEER. Ore 15.30 – 18.30 – Parco Buzzaccarini Via San Giacomo n. 52 Monselice

INSIEME possiamo influenzare le decisioni politiche che il nostro tempo impone per la salvaguardia dell’ambiente, della salute, di uno sviluppo economico ecocompatibile

NOCSS Movimento civico “Cambiamo Aria”

Un commento su “Non vogliamo restare indifferenti!”

  1. Complimenti per le belle foto
    +
    SEMPRE INSIEME UNITI contro il malaffare dei politicanti e mafiosi regionali e nazionali che vogliono il contrario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *