Serata informativa sugli inquinanti organici persistenti

Si è svolta giovedì 14 dicembre scorso, a Monselice, la serata informativa sugli inquinanti organici persistenti voluta dal Comitato Genitori ICS Zanellato e dal Movimento Civico “Cambiamo aria” per comprendere meglio, attraverso le parole del dott. Federico Grim, biologo e responsabile indagine sulla matrice vivente del Montericco, e del dott. Vincenzo Cordiano, oncoematologo e referente per il Veneto dell’ISDE, cosa sono i POP, i PCB, e le loro azioni sull’organismo umano.

L’iniziativa è nata a seguito degli esiti delle analisi su una gallina ruspante prelevata ai piedi del Montericco. I genitori spiegano così i motivi che li hanno spinti a muoversi:

“Sono tanti i genitori che in Italia si mobilitano per tutelare la salute dei figli e dell’ambiente in cui si vive. Lo vogliamo fare anche noi, in questo territorio, per salvaguardare anche la bellezza dei nostri Colli Euganei, nei quali si riesce ancora a vivere a contatto con la natura. In modo deciso e calmo, cerchiamo a nostro modo di fare informazione. Usiamo i canali multimediali e scendiamo in piazza, mettendoci la faccia, consapevoli che solo la mobilitazione delle persone normali, dei cittadini come noi, possa fare la differenza e possa salvaguardare il futuro delle nuove generazioni. Vogliamo chiedere conto agli amministratori, agli enti di controllo e ai politici, delle azioni e delle decisioni che ogni giorno prendono e che ricadono inevitabilmente su di noi.”

Al termine degli interventi è stato proiettato  il servizio sulla combustione dei rifiuti e sui cementifici con immagini ed interviste raccolte a Colleferro, Pederobba e Monselice, tratto dalla trasmissione di Rai 1 Petrolio andata in onda sabato 9 dicembre e avente come tema la plastica.

Il servizio è visibile anche alle seguenti pagine facebook :

https://www.facebook.com/francesco.miazzi.7/videos/10210656731151256/

https://www.facebook.com/francesco.miazzi.7/videos/10210656745191607/

 

Qui di seguito i filmati della serata:

Alessandro Tasinato introduce: https://youtu.be/aWKBfZEmajA

Intervento di Monica Buson: https://youtu.be/ljkVv-2QHKg

Alessandro Tasinato introduce la relazione del biologo Federico Grim: https://youtu.be/hQ5pZ2_GOAE

Intervento del biologo F. Grim: https://youtu.be/Mh7TwaAHVAg

Intervento del dottor Vincenzo Cordiano: https://youtu.be/H9Lo5g-PHW0

AlessandroTasinato introduce il video della trasmissione Petrolio: https://youtu.be/mWS4oxxqkL8

Intervento di Francesco Miazzi: https://youtu.be/Mo_em3u_Aas

Conclusioni: https://youtu.be/mBVOBn_-W-s

Domande e interventi del pubblico: https://youtu.be/dx_TkB8G0yA

 

È stata inoltre promossa una istanza / petizione indirizzata al Sindaco di Monselice, in base all’art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale, avente ad oggetto:

Divieto di utilizzo di rifiuti e combustibili derivanti da rifiuti quale necessaria misura precauzionale atta a ridurre i rischi sulla salute umana e animale e urgenti azioni di monitoraggio nel territorio di Monselice finalizzate alla individuazione di sostanze inquinanti, in particolare diossine, furani e PoliCloroBifenili, nei terreni, negli avicoli allevati all’aperto e sulle altre matrici biologiche”.

Chiunque volesse firmare e diffondere la petizione lo può fare stampando questo allegato che potrà essere poi riconsegnato presso il Chiosco del Parco Buzzaccarini in Via San Giacomo 52 o alla Bottega del Colibrì in Via Roma n. 26.
Salvo proroghe, il primo termine è fissato per sabato 13 gennaio 2017.

 

La locandina della iniziativa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *