“COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.

Un libro dove giornalisti, scrittori, sindacalisti, docenti universitari e tante realtà associative del territorio, sono stati chiamati a collaborare per descrivere le contraddizioni del modello veneto di sviluppo dal punto di vista ambientale. Il volume è a cura di Francesco Miazzi, del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice e pubblicato da Tracciati editore. Vi proponiamo una articolata recensione di Lauso Zagato, articoli, foto, eventi e presentazioni.

Continua a leggere “COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.

Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?

La spasmodica ricerca di reclamizzare la “sostenibilità” è messa in atto da un’industria insalubre di 1° classe, definita incompatibile con lo sviluppo del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il Comitato Popolare “Lasciateci Respirare” di Monselice scrive una lettera aperta a scuole, associazioni, Contrade e Parrocchie affinché vi sia una riflessione ponderata e attenta quando la Cementeria arriva ad aprire le porte, mettendo a disposizione spazi e incentivi economici.

Continua a leggere Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?

Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.

Questa sentenza rappresenta un precedente importante, perché finalmente riconosce il possibile nesso tra la nocività nell’ambiente di lavoro, con le malattie e i decessi dei soggetti impiegati nel ciclo di produzione del cemento. Stiamo parlando purtroppo di decine e decine di casi.

Continua a leggere Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.

Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.

Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Si è mai vista una amministrazione pubblica che inizia il suo mandato senza uno straccio di programma con cui presentarsi ai cittadini? E’ quello che sta avvenendo con un Ente come il Parco dei Colli Euganei, che più di altri dovrebbe curare, e non per puro formalismo, questo aspetto. Utile se non altro per favorire informazione e confronto. L’intervento di Gianni Sandon

Continua a leggere Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Fake news contro le energie rinnovabili

Cosa si nasconde dietro agli aumenti delle bollette di luce e gas? In realtà su questo tema si gioca una parte della partita a favore della lobby del fossile, in una falsa transizione ecologica. E così la lobby dei cementieri preme per contribuire alla decarbonizzazione ricorrendo alla combustione del CSS (combustibile solido secondario derivato da rifiuti) e immettendo nella produzione altre schifezze varie (ceneri, gessi chimici, loppe d’altoforno etc.). Il contributo di Paolo De Marchi

Continua a leggere Fake news contro le energie rinnovabili

Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)

Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Cambiamenti climati estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!

Il clima del Pianeta non sta cambiando ma è già irreversibilmente cambiato e gli eventi climatici estremi o anomali sono già in atto da tempo, travolgono popolazioni, città e ambiente, determinano eventi sociali come le migrazioni, la siccità, la fame. L’accelerazione delle epidemie nel Pianeta e la loro diffusione sempre più estesa come sta avvenendo con l’attuale sindemia da covid-19 ne è una conseguenza visibile e dolorosa e merita la stessa considerazione: viviamo in un Pianeta infetto che non può essere risanato con campagne vaccinali e isolamento sociale. L’intervento di Paolo De Marchi

Continua a leggere Cambiamenti climati estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!

Sotto l’ex Italcementi le falde cariche di Cloroformio. 8 mesi di silenzio Arpav

Con una tempistica che grida vendetta scopriamo solo ora che il 23 gennaio 2018, Arpav ha eseguito un prelievo nelle acque sotterranee del sito di Italcementi di Monselice. Dati preoccupanti e ritardi inspiegabili. Continua a leggere Sotto l’ex Italcementi le falde cariche di Cloroformio. 8 mesi di silenzio Arpav

Css e cementificio: ritardi e contraddizioni della Regione Veneto

La Regione Veneto risponde dopo due anni a un’interpellanza dei consiglieri regionali del M5S. Ma non è solo il ritardo a meravigliare.

Continua a leggere Css e cementificio: ritardi e contraddizioni della Regione Veneto