Il Comitato Spontaneo Monteortone e il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei, desiderano invitarvi ad un appuntamento al quale dobbiamo essere tutte/i presenti per “Un abbraccio alla nostra terra” e dire “Stop cemento a Monteortone: Manifestazione domenica 1 ottobre 2023 ore 9.30 – ritrovo parcheggio Via dello stadio n. 1 Monteortone. In allegato le prime adesioni.
Continua a leggere Stop cemento a Monteortone: 1^ ottobre ManifestazioneTag: consumo di suolo
Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice
Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…
La crescente influenza sulla stampa locale da parte di potenti attori economici è un tema che ha da tempo attirato l’attenzione. Tuttavia, oggi siamo testimoni di uno sviluppo preoccupante che lascia presagire scenari poco incoraggianti. Già in passato alcune notizie affrontavano difficoltà nel trovare spazio, ma ora c’è il fondato timore che possano sparire completamente dalle pagine stampate.
Continua a leggere 𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…Le terme euganee: parliamo anche di questo?
“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si è orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma l’apripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualità.
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Siccità e cambiamenti climatici
Alcuni esponenti locali dell’ambientalismo, affrontano il tema della siccità e dei provvedimenti governativi, riportando in evidenza la drammaticità degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.
Continua a leggere Siccità e cambiamenti climaticiMonselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura
Nell’ex cava Solana sono in corso da oltre un anno lavori definiti di “ricomposizione ambientale”. Qui la ricostruzione della vicenda sul Monte Ricco a Monselice. Il Comunicato Stampa del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura𝗠𝗢𝗡𝗦𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘: 𝟭𝟲 𝗛𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢. 𝗔𝗟𝗖𝗨𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜.
Precisato che siamo favorevoli all’energia rinnovabile prodotta dai pannelli fotovoltaici, pale eoliche, idroelettrico etc., in questo periodo di crisi energetica, abbiamo anche auspicato accelerazioni verso questa direzione, ma come in tutte le cose ci vorrebbero equilibrio e lungimiranza.
Continua a leggere 𝗠𝗢𝗡𝗦𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘: 𝟭𝟲 𝗛𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢. 𝗔𝗟𝗖𝗨𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜.Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?
Si è mai vista una amministrazione pubblica che inizia il suo mandato senza uno straccio di programma con cui presentarsi ai cittadini? E’ quello che sta avvenendo con un Ente come il Parco dei Colli Euganei, che più di altri dovrebbe curare, e non per puro formalismo, questo aspetto. Utile se non altro per favorire informazione e confronto. L’intervento di Gianni Sandon
Continua a leggere Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?Al G20 di Roma e al COP26 di Glasgow va in scena la falsa transizione ecologia
Tutti i rapporti scientifici internazionali e gli studi sul deterioramento del pianeta presentano un quadro chiaro e drammatico che sostanzia la necessità di una transizione breve e radicale dall’attuale modello produttivo, distruttivo e predatorio, a uno radicalmente diverso di produzione, comportamenti, stili di vita e di utilizzo delle tecnologie e della ricerca scientifica. Ma si va in tutt’altra direzione. L’intervento di Paolo De Marchi
Continua a leggere Al G20 di Roma e al COP26 di Glasgow va in scena la falsa transizione ecologia