“Una stanza tutta per sé” è un saggio della nota scrittrice inglese Virginia Woolf (1882-1941), definito capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo e basato su due conferenze che l’autrice tenne, presso due colleges femminili, nel 1928 sul tema “la donna e il romanzo”. Contiene una serie di profonde riflessioni sulla figura femminile che non smettono di appassionare e di essere attuali. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia WoolfTag: donne
Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine Ottocento
A cura di Martina Magon proponiamo la recensione del libro “AMARE, OPERARE, SPERARE. Il contributo di Stéphanie Etzerodt Omboni alla società tra Ottocento e Novecento” di Stefania Masiero.
“La storia dell’opposizione all’emancipazione della donna è forse più interessante della storia dell’emancipazione stessa”. (V. Woolf, Una stanza tutta per sé)
Continua a leggere Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine OttocentoChe cosa intendiamo per “prendersi cura”?
Quale significato ha la parola “cura”? È utile interrogarsi su questo perché, l’esperienza ce lo insegna, le parole possono sostenere percorsi trasformativi e liberatori ma anche contribuire al mantenimento dell’esistente o, come già successo nella storia, all’avvio di processi involutivi. Contributo di Carla Manfrin
Continua a leggere Che cosa intendiamo per “prendersi cura”?Non dimentichiamo le donne afghane.
Le donne afghane chiedono di dare loro voce. Di ascoltarle perché il regime dei talebani non le renda ancora invisibili. In Afghanistan le donne sono, di nuovo, oggetto accessorio, proprietà maschile. I talebani non sono cambiati. La loro amministrazione non va riconosciuta se non riconoscono veramente i diritti delle donne, i diritti umani, cessano le torture, garantiscono a tutte l’istruzione. A cura di Donne in Eko Park
Continua a leggere Non dimentichiamo le donne afghane.Noi e il nostro corpo
Martina Magon e Carla Manfrin presentano la recensione di uno storico libro del femminismo internazionale, scritto da donne per le donne, dal titolo italiano Noi e il nostro corpo.
Continua a leggere Noi e il nostro corpoPercorsi verso il 25 novembre
“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.”
A cura di Carla Manfrin
Continua a leggere Percorsi verso il 25 novembreIl patriarcato ieri e oggi
Si parla molto, soprattutto nelle analisi femministe, di patriarcato. Ma che cosa si intende con questo termine? Quando si è imposto come modello di organizzazione sociale? Quali sono le sue caratteristiche contemporanee? A cura di Carla Manfrin
Continua a leggere Il patriarcato ieri e oggiLe fiabe ci mostrano le trappole mentali che limitano la piena realizzazione delle donne
Una recensione a cura di Carla Manfrin e Martina Magon
Continua a leggere Le fiabe ci mostrano le trappole mentali che limitano la piena realizzazione delle donneChe cosa ci raccontano i nomi delle strade
La cancellazione delle donne dalla storia è evidente in ogni ambito: dai libri scolastici alla toponomastica cittadina, la memoria collettiva ignora o dimentica l’operato delle donne. Non è facile far emergere le figure femminili dall’oblio a cui la storiografia ufficiale le ha condannate, come se non avessero partecipato — pur con le limitazioni a loro imposte — agli eventi. A cura di Carla Manfrin
Continua a leggere Che cosa ci raccontano i nomi delle stradeLa verità delle donne – terza parte
Pubblichiamo l’ultima parte degli spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico la questione di genere nella protezione internazionale, la pratica femminista del processo in Italia e il faticoso dialogo tra violenza di genere e giustizia riparativa. Qui la prima parte – Qui la seconda parte
Continua a leggere La verità delle donne – terza parte