Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

Negli USA nel 2021 si sono licenziati 48 milioni di lavoratori/trici, saliti/e a 50 milioni e mezzo nel 2022. Le motivazioni alla base di questi esodi dallo sfruttamento salariale hanno radici profonde, riconducibili  all’emergere, almeno nell’ultimo decennio, di un disagio profondo di fronte a livelli salariali bassissimi e all’estensione dello sfruttamento sull’intero tempo di vita. Il Contributo di Paolo De Marchi

Continua a leggere Strike USA: writers, attori, metalmeccanici e non solo

Un ringraziamento a Papa Francesco per le parole a favore dei lavoratori BM Service sfruttati e schiavizzati

Della vicenda relativa ai lavoratori della BM Service avevamo parlato qui. Ora la lettera aperta di ADL-Cobas a Papa Francesco

Continua a leggere Un ringraziamento a Papa Francesco per le parole a favore dei lavoratori BM Service sfruttati e schiavizzati

La costruzione del consenso nell’epoca digitale

E’ pur vero che il consenso al governo gialloverde trova reali riscontri nei voti ricevuti e in molte altre concrete circostanze che tocchiamo con mano tutti i giorni, ma quanto di costruito e percepito c’è in tutto ciò e quanto rispecchia fedelmente o, viceversa, si discosta dalla realtà del nostro Paese? L’intervento di Paolo De Marchi Continua a leggere La costruzione del consenso nell’epoca digitale

Gli orizzonti di un Governo “nazionalpopulista”

“Chiusura dei Porti” e “Decreto dignità” sono parti diverse dello stesso profilo nazionalpopulista della coalizione giallo-verde. Il contributo di Paolo De Marchi sulle politiche del nuovo Governo.

Continua a leggere Gli orizzonti di un Governo “nazionalpopulista”

Migrazioni e scenari demografici

L’articolata analisi di Paolo De Marchi che con dati alla mano, smonta le paure di un’ “invasione” inesistente, mette in luce l’inarrestabile calo demografico dell’Europa, gli effetti delle ingiustizie sociali e dell’impoverimento di intere aree del nostro continente. Un documento utile per ritornare a leggere la realtà e smontare la propaganda di populisti e sovranisti.

Continua a leggere Migrazioni e scenari demografici

Con Agrologic venduta l’anima al diavolo

È una vecchia storia che accumula intrecci e interessi pubblici e privati. Il suo epilogo comincia a prendere forma ed è rappresentato da una distesa di marna che sancisce per l’eternità la compromissione di suolo agricolo vergine.

Continua a leggere Con Agrologic venduta l’anima al diavolo

Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori

Con questa lettera il Movimento Civico “cambiamo aria esterna tutta la sua apprensione per il fatto che nello stabilimento di Monselice possa essere autorizzato l’utilizzo di Carbonext o di altri tipi di CSS. Mette in evidenza il silenzio assordante che circonda il cambio di proprietà e l’atteggiamento degli amministratori che sembrano aver già dimenticato le promesse fatte alla popolazione solo pochi mesi fa.

Continua a leggere Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori

La “rifiutopoli” della bassa padovana

La “rifiutopoli” della bassa padovana

Qui ci sono cittadini e Comuni ricicloni, con quote vicine all’80% di raccolta differenziata. La bolletta dovrebbe costare meno e l’ambiente dovrebbe essere tutelato. Eppure non sembra che le cose vadano in questa direzione. C’è un “buco” di circa 50 milioni accumulato dal Padova TRE srl e dal Consorzio Padova Sud , dovuto ad un fitto intreccio politico/affaristico, che ha già prodotto decine di licenziamenti, disservizi e che presto ricadrà pesantemente sui Comuni e sulle bollette dei cittadini.

Ma come siamo arrivati a tutto questo? Quali sono gli scenari futuri? Chi pagherà? Cosa possono fare i cittadini per tutelarsi?

Ne parliamo con chi ha seguito tutti gli sviluppi della vicenda:

· Elena Livieri – Mattino di Padova

· Roberta Polese – Corriere del Veneto

· Lucia Pizzo, vicesindaco di Piove di Sacco e Presidente del Consiglio di bacino.

Coordina Francesco Miazzi Comitato Popolare “lasciateci respirare”

Cosa c’è sotto Italcementi?

Nei giorni scorsi un esponente del Comitato popolare “lasciateci respirare”, ha ritrovato nella cassetta della posta una lettera con una piantina allegata. Riportiamo le considerazioni  e la documentazione di riferimento. Continua a leggere Cosa c’è sotto Italcementi?