Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca

In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.

Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca

Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura

Nell’ex cava Solana sono in corso da oltre un anno lavori definiti di “ricomposizione ambientale”. Qui la ricostruzione della vicenda sul Monte Ricco a Monselice. Il Comunicato Stampa del gruppo “Ambiente e Società”

Continua a leggere Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura

Un’altra tappa storica per la tutela del nostro territorio

Dopo oltre mezzo secolo dall’approvazione della storica 1097, dopo oltre 20 anni dal progetto cave, e dopo più di 4 anni dalla L.R. 13 del 2018, si presenta l’occasione per una decisione che potrebbe assumere valenza “storica”: e cioè la fine definitiva dell’estrazione a cielo aperto in tutta l’area dei Colli. L’intervento di Christianne Bergamin a nome delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei.

Continua a leggere Un’altra tappa storica per la tutela del nostro territorio

Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.

Questa sentenza rappresenta un precedente importante, perché finalmente riconosce il possibile nesso tra la nocività nell’ambiente di lavoro, con le malattie e i decessi dei soggetti impiegati nel ciclo di produzione del cemento. Stiamo parlando purtroppo di decine e decine di casi.

Continua a leggere Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.

Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.

Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Ozono a Monselice: dati allarmanti, sottovalutazione e complicità. Già il doppio i superamenti registrati!

Il limite di legge per la protezione della salute è di 120 microgrammi per metro cubo d’aria sulle 8 ore.  Il superamento si verifica dai 121 microgrammi in su e il limite di legge annuale (tolleranza) è di 25 giorni. Ebbene, il 20 luglio il Comune di Monselice ha già raddoppiato i giorni consentiti facendo registrare ben 50 superamenti.

Continua a leggere Ozono a Monselice: dati allarmanti, sottovalutazione e complicità. Già il doppio i superamenti registrati!

Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.

L’incremento esponenziale, nella zona di Pernumia – San Pietro Viminario – Monselice, fino alle pendici del Colli Euganei, dei terreni destinati alla coltivazione dell’asparago, comincia a destare seria preoccupazione. Riportiamo il Comunicato del Comitato popolare “lasciateci respirare”

Continua a leggere Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.

Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Si è mai vista una amministrazione pubblica che inizia il suo mandato senza uno straccio di programma con cui presentarsi ai cittadini? E’ quello che sta avvenendo con un Ente come il Parco dei Colli Euganei, che più di altri dovrebbe curare, e non per puro formalismo, questo aspetto. Utile se non altro per favorire informazione e confronto. L’intervento di Gianni Sandon

Continua a leggere Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)

Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

L’anello ciclabile delle città murate non è completato! Verità e proposte.

Il Circolo Legambiente di Este, L’Altra Este e il Comitato popolare “Lasciateci Respirare” denunciano la comunicazione ingannevole della Provincia di Padova: la maggior parte del tratto sud è, infatti, ancora impercorribile e citano il caso emblematico del tratto che dal Sostegno porta a Prà, circa 5 km in comune di Este. Chiedono al Presidente del Parco Colli di assumere iniziative concrete di coordinamento con le amministrazioni interessate per adottare la soluzione cicloturistica ideale e stimolare l’effettiva conclusione dei lavori.

Continua a leggere L’anello ciclabile delle città murate non è completato! Verità e proposte.