La crescente influenza sulla stampa locale da parte di potenti attori economici Γ¨ un tema che ha da tempo attirato l’attenzione. Tuttavia, oggi siamo testimoni di uno sviluppo preoccupante che lascia presagire scenari poco incoraggianti. GiΓ in passato alcune notizie affrontavano difficoltΓ nel trovare spazio, ma ora c’Γ¨ il fondato timore che possano sparire completamente dalle pagine stampate.
Continua a leggere πngelo πandato Γ¨ tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…Tag: Salviamo il Paesaggio
Le terme euganee: parliamo anche di questo?
“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si Γ¨ orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma lβapripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualitΓ .
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Il buco dell’ascensore e la piΓΉ bella passeggiata del Veneto
Dopo l’ennesima uscita del Consigliere regionale della Lega, Luciano SandonΓ , che ripropone attraverso una Mozione il riavvio dei lavori per la costruzione dell’ascensore dentro al Colle della Rocca di Monselice, gli ambientalisti Francesco Miazzi, Gianni Sandon e Paolo De Marchi, scrivono una lettera aperta al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Continua a leggere Il buco dell’ascensore e la piΓΉ bella passeggiata del VenetoMonteortone: dallβespansione termale alla speculazione edilizia
Gianni Sandon, ex consigliere Ente Parco Colli Euganei, scrive al Consiglio Direttivo, ComunitΓ , Consulta dell’Ente Parco e agli organi di stampa, sul caso Ex Cima dove gli imprenditori chiedono di trasformare la previsione di nuovi alberghi nella realizzazione di lottizzazioni residenziali e/o commerciali.
Continua a leggere Monteortone: dallβespansione termale alla speculazione ediliziaUn poβ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dellβassoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si Γ¨ riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni giΓ note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che puΓ² essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtΓ lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un poβ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaMonselice Uno: ceduto allβasta lβedificio Saturno. Persi altri 125.000 β¬
Con questa (S)vendita si chiude lβultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Β Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e SocietΓ “
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto allβasta lβedificio Saturno. Persi altri 125.000 β¬Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…Β Β Β
Lo specchio dell’inefficienza e dell’insensibilitΓ dell’amministrazione comunale di Monselice! Nella rassegna stampa allegata possiamo leggere l’impegno a far partire i cantieri entro due mesi. Al di lΓ degli annunci e delle rassicurazioni, siamo ancora in fase di validazione dei progetti, ma nel concreto non si Γ¨ letteralmente mossa una pietra. L’intervento del gruppo “Ambiente e SocietΓ ”
Continua a leggere Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…Β Β ΒUnβaltra tappa storica per la tutela del nostro territorio
Dopo oltre mezzo secolo dallβapprovazione della storica 1097, dopo oltre 20 anni dal progetto cave, e dopo piΓΉ di 4 anni dalla L.R. 13 del 2018, si presenta lβoccasione per una decisione che potrebbe assumere valenza βstoricaβ: e cioΓ¨ la fine definitiva dellβestrazione a cielo aperto in tutta lβarea dei Colli. L’intervento di Christianne Bergamin a nome delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei.
Continua a leggere Unβaltra tappa storica per la tutela del nostro territorioπ π’π‘π¦πππππ: ππ² ππ ππ π¦π¨π’ππ’ πππ₯πππ’ππ’ πππ¦π§ππ‘ππ§π ππ ππ’π§π’π©π’ππ§ππππ’. ππππ¨π‘π ππ’π‘π¦ππππ₯ππππ’π‘π.
Precisato che siamo favorevoli allβenergia rinnovabile prodotta dai pannelli fotovoltaici, pale eoliche, idroelettrico etc., in questo periodo di crisi energetica, abbiamo anche auspicato accelerazioni verso questa direzione, ma come in tutte le cose ci vorrebbero equilibrio e lungimiranza.
Continua a leggere π π’π‘π¦πππππ: ππ² ππ ππ π¦π¨π’ππ’ πππ₯πππ’ππ’ πππ¦π§ππ‘ππ§π ππ ππ’π§π’π©π’ππ§ππππ’. ππππ¨π‘π ππ’π‘π¦ππππ₯ππππ’π‘π.Ekopark 2022 si svolgerΓ dal 19 al 29 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice
Il Comunicato stampa di presentazione della nuova edizione del festival. Programma dettagliato, eventi e locandine alla pagina fb del Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Ekopark 2022 si svolgerΓ dal 19 al 29 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice