𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…

La crescente influenza sulla stampa locale da parte di potenti attori economici è un tema che ha da tempo attirato l’attenzione. Tuttavia, oggi siamo testimoni di uno sviluppo preoccupante che lascia presagire scenari poco incoraggianti. Già in passato alcune notizie affrontavano difficoltà nel trovare spazio, ma ora c’è il fondato timore che possano sparire completamente dalle pagine stampate.

Continua a leggere 𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…

Quanti interessi accompagnano la storia della base di San Siro… e Angelo Mandato sta per acquistare i 500 ha della Tenuta di Bagnoli?

Riportiamo le considerazioni e le domande che alcune figure storiche della bassa padovana (Diego Boscarolo – Consigliere Assemblea Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, Luca Martinello – Movimento 5 Stelle Conselve e Francesco Miazzi – Comitato popolare “lasciateci Respirare” Monselice), rivolgono all’amministrazione comunale di Bagnoli di Sopra.

Continua a leggere Quanti interessi accompagnano la storia della base di San Siro… e Angelo Mandato sta per acquistare i 500 ha della Tenuta di Bagnoli?

Sesa: alcune riflessioni e proposte

Le criticità emerse con la video inchiesta di Fanpage riguardanti l’impatto ambientale di SESA nel nostro territorio, peraltro già ampiamente denunciate dai cittadini e Comitati della zona, hanno posto l’attenzione anche sul metodo con cui SESA tenta di “ammorbidire” le inchieste che ne possono danneggiare l’immagine.

Continua a leggere Sesa: alcune riflessioni e proposte

La “rifiutopoli” della bassa padovana

La “rifiutopoli” della bassa padovana

Qui ci sono cittadini e Comuni ricicloni, con quote vicine all’80% di raccolta differenziata. La bolletta dovrebbe costare meno e l’ambiente dovrebbe essere tutelato. Eppure non sembra che le cose vadano in questa direzione. C’è un “buco” di circa 50 milioni accumulato dal Padova TRE srl e dal Consorzio Padova Sud , dovuto ad un fitto intreccio politico/affaristico, che ha già prodotto decine di licenziamenti, disservizi e che presto ricadrà pesantemente sui Comuni e sulle bollette dei cittadini.

Ma come siamo arrivati a tutto questo? Quali sono gli scenari futuri? Chi pagherà? Cosa possono fare i cittadini per tutelarsi?

Ne parliamo con chi ha seguito tutti gli sviluppi della vicenda:

· Elena Livieri – Mattino di Padova

· Roberta Polese – Corriere del Veneto

· Lucia Pizzo, vicesindaco di Piove di Sacco e Presidente del Consiglio di bacino.

Coordina Francesco Miazzi Comitato Popolare “lasciateci respirare”

#ApritiSesa: le richieste dei Comitati e dei cittadini

Comitati e cittadini proseguono la loro campagna di sensibilizzazione sui problemi collegati agli spargimenti di compost e digestato in tutto il territorio. Nella lettera che pubblichiamo, le richieste avanzate ai Sindaci e ai Consiglieri Comunali della bassa padovana.

Continua a leggere #ApritiSesa: le richieste dei Comitati e dei cittadini

Odori, digestato e altro nella campagna #ApritiSesa

Continuano le segnalazioni e le denunce provenienti da ogni parte della Bassa Padovana e del Polesine, per imponenti sversamenti di compost e digestato. I residenti coinvolti lamentano odori acri e malesseri, inquinamento dei corsi d’acqua e dei pozzi. Qui il servizio  andato in onda su varie Tv locali dopo l’ultimo incontro tenuto ad Ospedaletto Euganeo. Continua a leggere Odori, digestato e altro nella campagna #ApritiSesa

Apriti S.E.S.A.!

  • Continuiamo a ricevere segnalazioni e denunce da ogni parte della Bassa padovana e dal Polesine, per imponenti sversamenti di compost e digestato. I residenti coinvolti lamentano odori acri e malesseri, inquinamento dei corsi d’acqua e dei pozzi.
  • Sesa e il socio privato hanno acquistato il 45% di Ecoprogetto, la società a partecipazione pubblica veneziana (Veritas), pronta a mettere a disposizione delle cementerie, 20.000 t/a di CSS (Combustibile derivato dai rifiuti). Adesso basta, vogliamo vederci chiaro!

Per questi motivi proponiamo un incontro pubblico

APRITI SESA!

Giovedì 16 febbraio ore 21.00 a Ospedaletto Euganeo Sala civica Piazza Pertini 1

Sono espressamente invitati i Sindaci del territorio, gli amministratori e i soci privati della SESA, le associazioni agricole e

TUTTI I CITTADINI INTERESSATI

L’incontro è proposto da: Comitato Popolare “lasciateci respirare” di Monselice, Comitato “lasciateci respirare” di Lendinara, Terre Nostre- Veneto, Terre Nostre – Pozzonovo, Comitato “Aria Pulita” di Bovolenta, Gruppo di cittadini di Este e Ospedaletto Euganeo.

“Cambiamo aria a questa città”: valutazioni e appuntamenti

Un’assemblea partecipata, plurale e determinata a fermare il CSS nella cementeria di Monselice, quella che si è tenuta il 22 settembre al Parco Buzzaccarini. Era indetta da Comitati e associazioni, dopo l’approvazione in CPTA della richiesta di utilizzo del CSS in sostituzione del Pet coke, alla cementeria di Monselice.

Continua a leggere “Cambiamo aria a questa città”: valutazioni e appuntamenti

Consorzio Padova Sud: annunci che sanno di beffa!

Da qualche giorno, sull’home page del Comune di Monselice, compare un incredibile annuncio. In 5 anni ci troviamo ad aver accumulati quasi 2 milioni di euro di mancate riscossioni nel solo comune di Monselice. Proviamo a capire come si è arrivati a questa situazione e vediamo chi sono gli artefici.

Continua a leggere Consorzio Padova Sud: annunci che sanno di beffa!

Solesino, bocciata la mozione per studio fattibilità per uscire dal Consorzio Padova sud

Il consigliere di opposizione Matteo Pegoraro, primo firmatario: “Troppe poltrone e troppi interessi in bilico, per Beggiato meglio lavarsene le mani e far pagare i cittadini”. Pubblichiamo il suo comunicato stampa.

Continua a leggere Solesino, bocciata la mozione per studio fattibilità per uscire dal Consorzio Padova sud