Convegno: I TEMI AMBIENTALI NELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO SOGGETTO POLITICO

09Gen2016

ore 9.30 18.30

Sala Anziani-Comune Di Padova Padova

greenconfronti aperti

I TEMI AMBIENTALI NELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO SOGGETTO POLITICO

Padova Municipio Sala degli Anziani sabato 9 gennaio 2016 ore 9,30

un saluto di Marina Mancin

Introduce ai lavori Sebastian Kohlscheen

UN'ALTERNATIVA PER IL VENETO, DIBATTITO SULLA LEGGE REGIONALE URBANISTICA: Luisa Calimani, Valerio Calzolaio, Salvatore Lo Balbo - Fillea, Sergio Lironi - Legambiente Padova, Piero Pellizzaro - Tilt, Alberto Sperotto, Gianni Belloni - Osservatorio Ambiente Venezia, Ilario Simonaggio - CGIL, Vincenzo Genovese - Sel Verona, Gianfranco Bettin - Presidente Municipalità di Marghera

DIBATTITO  - BREAK

ore 14,30 apre Don Albino Bizzotto: Laudato sii

CONFLITTI AMBIENTALI, LE BATTAGLIE DELL'AMBIENTALISMO VENETO Francesco Miazzi - Lasciateci Respirare, Giuliano Carturan - Salviamo il Paesaggio, Moreno Ferrari - Terre Nostre, Valentina Dovigo Comitato Borgo Berga, Beatrice Andreose - Consigliere Parco Regionale Colli Euganei, Giovanni Zamponi - ACT, Fabio Casetto - Comitato Parco IRIS, Marino Zamboni - Brenta Sicuro, Roberta Radich - NO TRIV, Roberto Marinello -Comitato Difese Alberi e Territorio (DAT) , Franco Zecchinato, Antonio Castro Fino - TILT, Carlo Alberto Lentola - Possibile, Davide Mantovanelli - LEFT, Giancarlo Garna - AVOP, Armando Danella - Ambiente Venezia, Mattia Donadel - Opzione Zero, Luana Zanella - Verdi

TAVOLA ROTONDA con: Marco Furfaro - responsabile nazionale Ambiente SEL, Paolo Perenzin - Sindaco di Feltre, Oscar Mancini - Assessore all'Ambiente di Mogliano Veneto, Francesco Indovina IUAV, Andrea Zanoni - consigliere regionaleGREEN FACTOR VENETO

Un commento su “Convegno: I TEMI AMBIENTALI NELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO SOGGETTO POLITICO”

  1. I temi trattati rivestono indubbiamente carattere di estremo interesse generale e coinvolgono tutti i cittadini.
    Dalla presenza di certi relatori ben noti, competenti ed
    impegnati -ma chiaramente di una sola parte- il convegno assume connotazione politica e pertanto
    molti ne stanno in disparte.
    Argomenti del genere andrebbero trattati in campo neutro o quantomeno con la partecipazione e l’intervento di tutte le forze politiche,sindacali e di categoria.
    Penso che in tal modo ci sarebbe più partecipazione
    e vero coinvolgimento non sussistendo l’ipotesi che la manistezione consista in un preambolo pre-elettorale.
    Tanto esprimo nel massimo rispetto di organizzatori e relatori che conosco da tempo sui quali nulla voglio
    eccepire salvo quanto suesposto.
    E poi mi sembra ci sia troppa carne al fuoco e poco tempo per trattare i punti all’ordine del giorno ed ancor
    minor tempo per un successivo dibattito che di solito costituisce il perno dei convegni.
    Distinti saluti
    giuseppe ruvolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *