A Natale regala solidarietà

Nella Bassa Padovana ci sono tre Botteghe del mercato equo e solidale. Le loro proposte e le loro finalità.

Le trovi  a Conselve – “Millesoli”  invia Matteotti 32 ,   a Este – “La Bilancia” piazza Trento 5, a  Monselice – “Il Colibrì tutti i colori del mondo” via Roma 26.

Cos’è il Commercio Equo e Solidale?

Il Commercio Equo e Solidale pratica un’economia realmente “alternativa” rispetto a quella dominante in cui si cerca di evitare, ad esempio, che una comunità dipenda totalmente da una solo produzione, tanto più se questa è destinata ad un mercato estero, anche se equo. Così, per molti dei gruppi di produttori è naturale rivolgersi prima di tutto al mercato locale e cercare di essere autosufficienti per alcuni dei bisogni fondamentali.

Il Commercio equo e solidale mette in atto relazioni dirette con produttori di Paesi del Sud del Mondo, senza intermediazioni orientate al profitto ma che consentono, invece, non solo l’autonomia in campo economico, ma anche in quelli della sanità e dell’istruzione 

Il Commercio Equo e Solidale significa  

per i produttori ( centinaia di migliaia di persone in America Latina, Africa, Asia ma anche per le sempre più ampie fasce di povertà e disagio sociale nei paesi più ricchi ) accesso ad acqua pulita, vie di comunicazione più resistenti alle intemperie, abitazioni migliori, formazione di base e professionale, centri sanitari più vicini e riforniti, aumento di reddito da poter usare per una migliore alimentazione, per l’educazione dei figli, per il miglioramento della qualità di vita di donne e anziani. Commercio Equo e Solidale significa anche maggiore autostima e fiducia, speranza per il proprio futuro.

Il Commercio Equo e Solidale significa 

per i consumatori contribuire alla costruzione di un mondo più equo, alla creazione di rapporti di solidarietà con le popolazioni oppresse e dichiarare il proprio disaccordo con i sistemi di scambio attuali

Il Commercio Equo e Solidale è uno strumento di pressione sui governi e sulle istituzioni internazionali che decidono, in nome dei cittadini,le politiche di sviluppo.

Chi sono gli attori del Commercio Equo e Solidale?

  • i produttori, agricoltori o artigiani dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina o delle cooperative sociali italiane che operano nell’area del disagio sociale alla ricerca di percorsi originali per il loro sviluppo;
  • le centrali di importazione (ATO’s, Alternative Trade Organisations), che curano il rapporto con i produttori, l’importazione e la diffusione dei prodotti presso i punti vendita;
  • le Botteghe del Mondo, che fungono da distributori ultimi, oltre ad effettuare attività di controinformazione, sensibilizzazione e promozione culturale del consumo responsabile;
  • i consumatori che trasformano un atto quotidiano come quello di acquistare in una scelta di equità e solidarietà  e possono contare su un prezzo sempre trasparente

Perché comperare prodotti del mercato equo e solidale?

perché i consumatori si riappropriano del loro potere, trasformando un atto quotidiano in un’operazione di giustizia e responsabilità

perché dietro a ogni prodotto c’è un progetto che rispetta i principi che il commercio equo e solidale in questi decenni di attività si è dato

  • un prezzo equo, tale cioè da consentire ai lavoratori ed alle loro famiglie il soddisfacimento dei bisogni essenziali ed un livello di vita dignitoso. Il prezzo viene preferibilmente stabilito insieme dal produttore e dall’importatore, e non imposto dall’agente che si trova in posizione di maggiore forza, come avviene nel tradizionale mercato capitalistico;
  • la piena dignità del lavoro, che vuol dire un ambiente di lavoro salubre e la non discriminazione sul lavoro di alcuni gruppi della popolazione (ad esempio donne o disabili); dignità del lavoro, inoltre, significa non accettare, in assoluto, il ricorso allo sfruttamento del lavoro minorile;
  • la democrazia nel processo di lavoro:tutti i prodotti provengono, infatti, da comunità, villaggi e cooperative attente alla reale partecipazione alle decisioni da parte di tutti i lavoratori, favorendo così la loro responsabilizzazione; inoltre, non si ammettono divergenze eccessive nelle retribuzioni fra quanti ricoprono incarichi anche molto differenziati all’interno della struttura produttiva;
  • il prefinanziamento dei propri partner commerciali: al momento in cui viene effettuato l’ordine, l’importatore anticipa fino al 50% del pagamento complessivo, così da consentire ai lavoratori di far fronte alle loro esigenze, senza diventare ostaggi di usuraio intermediari locali, senza subire in pieno le oscillazioni dei mercati borsistici, senza vivere le incertezze legate alle difficoltà di collocazione delle proprie merci;
  • la sostenibilità ambientale: si privilegiano e si incentivano le lavorazioni non inquinanti e basate su metodi naturali, si evita di ricorrere all’importazione di materie prime scarse e difficilmente riproducibili, si ricorre sempre più spesso all’agricoltura biologica;
  • la solidarietà, attraverso progetti di rilevante impatto sociale di cui possa beneficiare tutta la comunità (es.scuole, ospedali, miglioramento delle condizioni e delle tecnologie di lavoro,ecc.);
  • la trasparenza, perché il consumatore sia consapevole e pienamente informato di dove va a finire ogni lira che compone il prezzo che paga. A tal fine la gran parte dei prodotti sono accompagnati da schede che, in dettaglio, riportano la composizione delle varie voci di spesa che vanno a comporre il loro costo finale. Questo prezzo si compone di un prezzo minimo garantito, indipendente dalle grosse variazioni nei mercati, e di una quota fissa da reinvestire nella cooperativa per progetti di sviluppo della comunità (ospedali, scuole, miglioramento delle condizioni e delle tecnologie di lavoro, etc..).

Cosa puoi fare tu?

Esercitare il tuo potere di consumatore responsabile sempre e, in occasione del Natale, puoi pensare a un dono peri tuoi cari scegliendo un prodotto del mercato equo e solidale. 

Praticare concretamente la solidarietà diventando volontario e dedicando un po’ del tuo tempo per coprire qualche turno in Bottega o per partecipare a iniziative di informazione e di inter cultura nelle scuole e nel territorio promosse dalle nostre Associazioni.

Chi è “Il Colibrì – tutti i colori del mondo”

  • è un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, nata a Monselice nel marzo del 2004 con l’obiettivo di contribuire a diffondere una cultura di pace, giustizia sociale,solidarietà tra le persone e tra i popoli. Obiettivo essenziale è informare e sensibilizzare sulle vere cause della povertà nel mondo, sui meccanismi che generano emarginazione e violenza, su quanto possiamo fare come cittadini e consumatori per opporci a ogni forma di sfruttamento.
  • è la Bottega del Mondo di Monselice. Circa 40 volontari si alternano nella gestione delle Bottega, dove è possibile acquistare prodotti artigianali ed alimentari del Commercio Equo e Solidale.
  • La Bottega del Mondo è molto diversa da un normale negozio…….è un posto dove incontrarsi, informarsi,discutere, un laboratorio di idee e progetti.

Il Colibrì tutti i colori del mondo, via Roma 26 Monselice –   tel. 3490713445ilcolibri.monselice@gmail.com  – www.equocolibri.orghttps://www.facebook.com/colibrì.monselice  

Chi è Millesoli?

  • è un’associazione di volontari,diversi per professione, età, esperienze di vita, che hanno in comune l’idea che un mondo migliore è possibile, e che lo si possa realizzare attraverso una maggiore giustizia a livello mondiale, perché si sta davvero bene quando tutti stanno bene.
  • Abbiamo fondato una decina di anni fa un’associazione, che si chiama appunto Millesoli, e che porta avanti iniziative culturali e attività nelle scuole legate alle problematiche del Commercio Equosolidale.
  • Come Associazione abbiamo aperto e portiamo avanti anche un negozio, che porta lo stesso nome: in questo sito lo presentiamo attraverso qualche foto, con approfondimenti sulle realta’ associative del Conselvano, sulle altre associazioni e negozi equosolidali,sulle iniziative relative al commercio equosolidale e sui diritti sociali che si trovano nel territorio del Conselvano.

Millesoli via Matteotti, 32 Conselve PD       tel. 3466182119 
millesoli@gmail.com   – www.millesoli.altervista.orghttps://www.facebook.com/bottegamillesoli

Chi è la Bilancia?

  • “La Bilancia” Bottega del Commercio Equo e Solidale è un’Associazione di volontari senza scopo di lucro che da 25 anni è presente nel territorio con un intervento costante di promozione dei valori del commercio equo e solidale.
  • 25 anni di promozione e vendita di prodotti del commercio equo e solidale, prodotti che uniscono alla qualità l’eticità nella produzione nel rispetto della terra e dei lavoratori.
  • 25 anni dalla parte della solidarietà e dei diritti fra e delle persone.
  • Oggi più che mai a fianco degli ultimi contro povertà e soprusi per una società di pace e diritti.

Associazione Culturale “LaBilancia”      P/zza Trento 5  Este PD       tel. 3924082517 – labilancia.este@gmail.com    https://www.facebook.com/La-Bilancia-Este

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *