Alcune note di Francesco Miazzi – Consigliere Comunale di Monselice, in preparazione del dibattito di giovedì 31 agosto ore 21.00, nell’ambito di Ekopark Festival 2023: “Sanità pubblica sotto attacco: come difenderla?” – Parco Buzzaccarini di Monselice. Interverranno: 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗖𝘂𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 – Consigliere Comunale di Schio, Marina Mancin – Coord. Veneto Sanità Pubblica, 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 – ADL-Cobas, 𝗟𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗶 -Ass. Salus Euganea. Coordina la serata Roberta Polese – Giornalista.
Continua a leggere Verso il declino della sanità pubblica nella bassa padovanaTag: Monselice
Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice
Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – MonseliceBuzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?
La spasmodica ricerca di reclamizzare la “sostenibilità” è messa in atto da un’industria insalubre di 1° classe, definita incompatibile con lo sviluppo del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il Comitato Popolare “Lasciateci Respirare” di Monselice scrive una lettera aperta a scuole, associazioni, Contrade e Parrocchie affinché vi sia una riflessione ponderata e attenta quando la Cementeria arriva ad aprire le porte, mettendo a disposizione spazi e incentivi economici.
Continua a leggere Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaMonselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…
Lo specchio dell’inefficienza e dell’insensibilità dell’amministrazione comunale di Monselice! Nella rassegna stampa allegata possiamo leggere l’impegno a far partire i cantieri entro due mesi. Al di là degli annunci e delle rassicurazioni, siamo ancora in fase di validazione dei progetti, ma nel concreto non si è letteralmente mossa una pietra. L’intervento del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura
Nell’ex cava Solana sono in corso da oltre un anno lavori definiti di “ricomposizione ambientale”. Qui la ricostruzione della vicenda sul Monte Ricco a Monselice. Il Comunicato Stampa del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in ProcuraMonselice fa il passo del gambero nella raccolta differenziata
Dal confronto con i dati degli anni precedenti emerge un peggioramento, se poi si fa un paragone con i comuni virtuosi, emerge un quadro a dir poco impietoso. Il Comunicato del gruppo “Ambiente e Società”.
Continua a leggere Monselice fa il passo del gambero nella raccolta differenziataRiconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.
Questa sentenza rappresenta un precedente importante, perché finalmente riconosce il possibile nesso tra la nocività nell’ambiente di lavoro, con le malattie e i decessi dei soggetti impiegati nel ciclo di produzione del cemento. Stiamo parlando purtroppo di decine e decine di casi.
Continua a leggere Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.𝗠𝗢𝗡𝗦𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘: 𝟭𝟲 𝗛𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢. 𝗔𝗟𝗖𝗨𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜.
Precisato che siamo favorevoli all’energia rinnovabile prodotta dai pannelli fotovoltaici, pale eoliche, idroelettrico etc., in questo periodo di crisi energetica, abbiamo anche auspicato accelerazioni verso questa direzione, ma come in tutte le cose ci vorrebbero equilibrio e lungimiranza.
Continua a leggere 𝗠𝗢𝗡𝗦𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘: 𝟭𝟲 𝗛𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢. 𝗔𝗟𝗖𝗨𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜.