Considerata una delle voci più autorevoli e stimate della letteratura palestinese, nelle sue opere Sahar Khalifah unisce l’impegno civile per la causa palestinese alla denuncia della condizione della donna nella civiltà araba contemporanea. Recensione del libro a cura di Martina Magon
Continua a leggere “La svergognata. Diario di una donna palestinese”Categoria: Cultura
Play It Fucking Loud!
“A complete unknown”, di James Mangold è da poco nelle sale cinematografiche italiane, sia in versione originale (consigliata) che in versione tradotta. Ripercorre la storia di Bob Dylan dagli esordi – 1961 – sino al 1965. Un grande film su un potente periodo della storia statunitense sia musicale che politica e sociale ma soprattutto sulla complessa figura di questo grande della musica mondiale. Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo una interessante e competente recensione di Marco Rigamo. Buona lettura.
Continua a leggere Play It Fucking Loud!Recensione del libro “La vera storia di Martia Basile” di Maurizio Ponticello
Un romanzo storico che affronta il tema della violenza di genere attraverso la storia di Martia, molto conosciuta nella Napoli del Seicento e narrata anche da un breve poema di Giovanni della Carrettola, un cantastorie napoletano operante nel periodo in cui ha vissuto la protagonista. A cura di Martina Magon di Donne in Ekopark.
Continua a leggere Recensione del libro “La vera storia di Martia Basile” di Maurizio PonticelloRecensione del libro “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino
La recensione a cura di Martina Magon del libro “Le assaggiatrici” scritto da Rosella Postorino. Il romanzo, pubblicato nel 2018 e vincitore di vari premi letterari, è ispirato a fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale.
Continua a leggere Recensione del libro “Le assaggiatrici” di Rosella PostorinoGiacomo Matteotti ad Ekopark 2024: divagazioni su una visita (ricambiata) proficua
Il contributo di Lauso Zagato* già professore di diritto internazionale e di diritto UE.
Continua a leggere Giacomo Matteotti ad Ekopark 2024: divagazioni su una visita (ricambiata) proficuaANCORA DALLA PARTE DELLE BAMBINE
La recensione a cura di Martina Magon del libro di Loredana Lipperini. Un saggio sulle differenze di genere e un passaggio di testimone tra la pedagogista Elena Gianini Belotti e la giornalista Loredana Lipperini.
Continua a leggere ANCORA DALLA PARTE DELLE BAMBINEIl programma del Festival Ekopark 2024 – Monselice
Ekopark 2024, giunto alla sua 11ª edizione, mette in scena da venerdì 23 agosto a martedì 3 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice un susseguirsi di eventi tra dibattiti, proiezioni, laboratori per bambini e adulti, presentazioni di libri, gite culturali intrattenimenti e momenti di riflessione sull’ecosostenibilità, l’attualità, la salute, la società e l’ecologia.
Continua a leggere Il programma del Festival Ekopark 2024 – MonseliceAve Mary. E la chiesa inventò` la donna
Recensione del libro di Michela Murgia, a cura di Martina Magon. In occasione de Il Maggio dei libri 2024, il 19 maggio alle ore 11.00 ci sarà un evento in onore di Michela Murgia al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Ave Mary. E la chiesa inventò` la donnaCome una rana d’inverno
Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz – di Daniela Padoan. Recensione del libro a cura di Martina Magon.
Continua a leggere Come una rana d’inverno“COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.
Un libro dove giornalisti, scrittori, sindacalisti, docenti universitari e tante realtà associative del territorio, sono stati chiamati a collaborare per descrivere le contraddizioni del modello veneto di sviluppo dal punto di vista ambientale. Il volume è a cura di Francesco Miazzi, del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice e pubblicato da Tracciati editore. Vi proponiamo una articolata recensione di Lauso Zagato, articoli, foto, eventi e presentazioni.
Continua a leggere “COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.