Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – MonseliceTag: comitato “lasciateci respirare”
𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…
La crescente influenza sulla stampa locale da parte di potenti attori economici è un tema che ha da tempo attirato l’attenzione. Tuttavia, oggi siamo testimoni di uno sviluppo preoccupante che lascia presagire scenari poco incoraggianti. Già in passato alcune notizie affrontavano difficoltà nel trovare spazio, ma ora c’è il fondato timore che possano sparire completamente dalle pagine stampate.
Continua a leggere 𝐀ngelo 𝐌andato è tra i nuovi proprietari dei quotidiani locali…Alla C&C prosegue il trasferimento dei rifiuti.
Il 23 giugno presso la sede della ex C&C di Pernumia le associazioni SOS C&C, La Vespa di Battaglia Terme e Lasciateci respirare di Monselice, hanno incontrato i referenti degli enti che si stanno occupando dell’asporto rifiuti nella cosiddetta fabbrica dei veleni, cioè Veneto Acque e Regione Veneto.
Continua a leggere Alla C&C prosegue il trasferimento dei rifiuti.Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?
La spasmodica ricerca di reclamizzare la “sostenibilità” è messa in atto da un’industria insalubre di 1° classe, definita incompatibile con lo sviluppo del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il Comitato Popolare “Lasciateci Respirare” di Monselice scrive una lettera aperta a scuole, associazioni, Contrade e Parrocchie affinché vi sia una riflessione ponderata e attenta quando la Cementeria arriva ad aprire le porte, mettendo a disposizione spazi e incentivi economici.
Continua a leggere Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.
Questa sentenza rappresenta un precedente importante, perché finalmente riconosce il possibile nesso tra la nocività nell’ambiente di lavoro, con le malattie e i decessi dei soggetti impiegati nel ciclo di produzione del cemento. Stiamo parlando purtroppo di decine e decine di casi.
Continua a leggere Riconosciuto il diritto della vedova di un ex lavoratore dei cementifici, a beneficiare della rendita INAIL con arretrati e interessi legali.Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni
Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.
Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioniOzono a Monselice: dati allarmanti, sottovalutazione e complicità. Già il doppio i superamenti registrati!
Il limite di legge per la protezione della salute è di 120 microgrammi per metro cubo d’aria sulle 8 ore. Il superamento si verifica dai 121 microgrammi in su e il limite di legge annuale (tolleranza) è di 25 giorni. Ebbene, il 20 luglio il Comune di Monselice ha già raddoppiato i giorni consentiti facendo registrare ben 50 superamenti.
Continua a leggere Ozono a Monselice: dati allarmanti, sottovalutazione e complicità. Già il doppio i superamenti registrati!Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone
A Cologna Veneta è stato costituito il “Coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone”, una realtà che raggruppa associazioni, comitati e attivisti con la finalità di sollecitare il risanamento del fiume Fratta Gorzone. Tra i fondatori anche il Comitato popolare “lasciateci respirare”.
Continua a leggere Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta GorzoneVerifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.
L’incremento esponenziale, nella zona di Pernumia – San Pietro Viminario – Monselice, fino alle pendici del Colli Euganei, dei terreni destinati alla coltivazione dell’asparago, comincia a destare seria preoccupazione. Riportiamo il Comunicato del Comitato popolare “lasciateci respirare”
Continua a leggere Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto
Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)
Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto