Ekopark 2024, giunto alla sua 11ª edizione, mette in scena da venerdì 23 agosto a martedì 3 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice un susseguirsi di eventi tra dibattiti, proiezioni, laboratori per bambini e adulti, presentazioni di libri, gite culturali intrattenimenti e momenti di riflessione sull’ecosostenibilità, l’attualità, la salute, la società e l’ecologia.
Continua a leggere Il programma del Festival Ekopark 2024 – MonseliceTag: beni comuni
Maserà: “no” alla costruzione di un nuovo polo logistico da 100mila mq.
Sabato 16 marzo 2024 ore 15.00, con ritrovo in via Bolzani 122 a Maserà di Padova, è convocata una manifestazione popolare per fermare questa nuova cementificazione del territorio. Vi invitiamo a raccogliere questo appello del Comitato Popolare Lasciateci Respirare, sezione di Maserà di Padova, a diffondere e partecipare. Mandate le vostre adesioni a nopolologisticomasera@gmail.com
Continua a leggere Maserà: “no” alla costruzione di un nuovo polo logistico da 100mila mq.“COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.
Un libro dove giornalisti, scrittori, sindacalisti, docenti universitari e tante realtà associative del territorio, sono stati chiamati a collaborare per descrivere le contraddizioni del modello veneto di sviluppo dal punto di vista ambientale. Il volume è a cura di Francesco Miazzi, del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice e pubblicato da Tracciati editore. Vi proponiamo una articolata recensione di Lauso Zagato, articoli, foto, eventi e presentazioni.
Continua a leggere “COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.Stop cemento a Monteortone: 1^ ottobre Manifestazione
Il Comitato Spontaneo Monteortone e il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei, desiderano invitarvi ad un appuntamento al quale dobbiamo essere tutte/i presenti per “Un abbraccio alla nostra terra” e dire “Stop cemento a Monteortone: Manifestazione domenica 1 ottobre 2023 ore 9.30 – ritrovo parcheggio Via dello stadio n. 1 Monteortone. In allegato le prime adesioni.
Continua a leggere Stop cemento a Monteortone: 1^ ottobre ManifestazioneIl Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice
Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.
Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – MonseliceLe terme euganee: parliamo anche di questo?
“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si è orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma l’apripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualità.
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione edilizia
Gianni Sandon, ex consigliere Ente Parco Colli Euganei, scrive al Consiglio Direttivo, Comunità, Consulta dell’Ente Parco e agli organi di stampa, sul caso Ex Cima dove gli imprenditori chiedono di trasformare la previsione di nuovi alberghi nella realizzazione di lottizzazioni residenziali e/o commerciali.
Continua a leggere Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione ediliziaUn po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaAutorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in Procura
Nell’ex cava Solana sono in corso da oltre un anno lavori definiti di “ricomposizione ambientale”. Qui la ricostruzione della vicenda sul Monte Ricco a Monselice. Il Comunicato Stampa del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Autorizzazioni e attività di Cava Solana finiscono in ProcuraUn’altra tappa storica per la tutela del nostro territorio
Dopo oltre mezzo secolo dall’approvazione della storica 1097, dopo oltre 20 anni dal progetto cave, e dopo più di 4 anni dalla L.R. 13 del 2018, si presenta l’occasione per una decisione che potrebbe assumere valenza “storica”: e cioè la fine definitiva dell’estrazione a cielo aperto in tutta l’area dei Colli. L’intervento di Christianne Bergamin a nome delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei.
Continua a leggere Un’altra tappa storica per la tutela del nostro territorio