Il Comunicato stampa di presentazione della nuova edizione del festival. Programma dettagliato, eventi e locandine alla pagina fb del Parco Buzzaccarini di Monselice.
Ekopark 2022, giunto alla sua 9ª edizione, si svolgerà dal 19 al 29 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice e vedrà un susseguirsi di eventi tra dibattiti, proiezioni di documentari, laboratori con la natura, presentazioni di libri, intrattenimenti e momenti di riflessione sull’ecosostenibilità, l’attualità e l’ecologia.
L’attenzione per l’ambiente e la cultura, con spunti di riflessione sulle tematiche legate alla salute, ai diritti sociali, alla solidarietà e al territorio, questo è EkoPark!
Un vero e proprio festival, frutto dell’impegno delle tante associazioni che animano uno splendido spazio verde unico nel territorio, ma soprattutto delle decine di volontari che con dedizione quotidiana se ne prendono cura, attivando nel frattempo progetti d’integrazione sociale e momenti ricreativi.
Dal 2014 Ekopark è diventato un appuntamento annuale all’interno di un luogo che vuole essere veicolo di contributi per un cambiamento sociale, in cui la cultura e l’ecologia sono i perni centrali.
La filosofia di fondo è di dare spazio a chi spesso non trova posto per esibirsi o mostrare ed illustrare il proprio impegno sociale o i propri prodotti culturali.
E anche quest’anno il cartellone si presenta ricco e articolato, con grandi nomi del giornalismo nazionale, dell’impegno sociale e ambientale e tanti genuini protagonisti del territorio. Una particolare attenzione è dedicata alle attività per famiglie e bambini.
Si comincia venerdì 19 agosto con l’anteprima di ETNOFilmfest con la presenza di Fabio Gemo e di due registi internazionali, mentre nel pomeriggio di sabato 20 saranno attivi due laboratori, uno dedicato ai bambini con letture animate ed esperimenti, e l’altro rivolto alla preparazione di prodotti per il corpo e per la casa con ingredienti naturali, alle ore 21 sul palco andrà in scena un omaggio musicale a Fabrizio De Andrè.
Domenica 21 agosto alle 18 il professor Toni Mazzetti racconterà Giuliano Scabia, mentre lunedì 22 alle 21 il gruppo “donne In Out” presenterà il percorso per “Un consultorio nella Bassa padovana”.
Martedì 23 agosto avremo il piacere di ospitare Catia Barone- Giornalista Rai con il documentario “Plastic War”, mentre mercoledì 24 alle ore 21 i protagonisti saranno i Colli Euganei e la legge che ha fermato le cave, con la presenza di Renato Malaman e Toni Grossi che presenteranno un inedito documentario dalla teche Rai.
Si prosegue giovedì 25 alle ore 21 con una serata dedicata alla presentazione del volume “Terra e Storia” in una panoramica della Prima Guerra Mondiale nella Bassa Padovana, con lo spettacolo teatrale di Antonio Toscano “Quello che mi hanno rubato”.
Venerdì 26 dalle 19 la serata sarà dedicata ai bambini e alle famiglie con una maratona di letture negli angoli segreti del parco, mentre dalle 17.00 di sabato ritornano i laboratori per bambini e per adulti.
La serata del 27 agosto sarà accompagnata dalla musica folk irlandese dei Tini Barrels mentre domenica 28, Emma Ruzzon rappresentante degli studenti dell’Università di Padova intraprenderà un dibattito sul sistema eterossessista con la presenza dei rappresentanti di Arci Gay Padova e la visione del documentario “Non voglio più essere umano”.
Il festival si termina lunedì 29 agosto con la presentazione del volume “Respinti” con il giornalista di Altraeconomia Duccio Facchini.
Ogni sera saranno presenti banchetti informativi.
Ufficio Stampa EkoPark
Tel. 329 4597607













