“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si è orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma l’apripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualità.
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Categoria: Urbanistica
Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del Veneto
Dopo l’ennesima uscita del Consigliere regionale della Lega, Luciano Sandonà, che ripropone attraverso una Mozione il riavvio dei lavori per la costruzione dell’ascensore dentro al Colle della Rocca di Monselice, gli ambientalisti Francesco Miazzi, Gianni Sandon e Paolo De Marchi, scrivono una lettera aperta al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Continua a leggere Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del VenetoMonteortone: dall’espansione termale alla speculazione edilizia
Gianni Sandon, ex consigliere Ente Parco Colli Euganei, scrive al Consiglio Direttivo, Comunità, Consulta dell’Ente Parco e agli organi di stampa, sul caso Ex Cima dove gli imprenditori chiedono di trasformare la previsione di nuovi alberghi nella realizzazione di lottizzazioni residenziali e/o commerciali.
Continua a leggere Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione ediliziaUn po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaMonselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…
Lo specchio dell’inefficienza e dell’insensibilità dell’amministrazione comunale di Monselice! Nella rassegna stampa allegata possiamo leggere l’impegno a far partire i cantieri entro due mesi. Al di là degli annunci e delle rassicurazioni, siamo ancora in fase di validazione dei progetti, ma nel concreto non si è letteralmente mossa una pietra. L’intervento del gruppo “Ambiente e Società”
Continua a leggere Due anni fa il crollo delle mura del Parco Buzzaccarini…Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni
Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.
Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioniBocciato il centro commerciale, ma anche l’amministrazione comunale di Due Carrare
“Non hanno bocciato solo il centro commerciale le recenti sentenze del TAR e del Consiglio di Stato: hanno bocciato anche il Sindaco e la sua amministrazione“, dichiarano in un loro comunicato i Comitati “La nostra Terra” e “lasciateci respirare”. Il riferimento è alla vicenda del Centro Commerciale di Due Carrare che si voleva costruire di fronte al castello del #Catajo e che potete leggere qui.
Continua a leggere Bocciato il centro commerciale, ma anche l’amministrazione comunale di Due CarrareVeneto terra di Venezia: slogan e fatti!
Considerazioni a margine della vicenda Catajo di cui abbiamo parlato anche qui . Un intervento di Gianni Sandon che tra le altre cose sottolinea l’assenza di un Piano Paesaggistico, obbligatorio dagli anni 80, ma che la Regione Veneto non ha ancora approvato.
Continua a leggere Veneto terra di Venezia: slogan e fatti!Centro Commerciale di Due Carrare: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del vincolo paesaggistico intorno al Catajo
La vicenda, piuttosto intricata sul piano amministrativo e giudiziario, ha inizio nel 1994 quando l’Amministrazione comunale di Carrara San Giorgio cambia la destinazione d’uso a un’area di 150mila mq, adiacente al casello autostradale Terme Euganee, da agricola a commerciale. Siamo in contesto agricolo di pregio, di fronte al complesso monumentale cinquecentesco Castello del Catajo e alla seicentesca Villa veneta La Mincana, ciascuna con le relative ampie pertinenze di grande pregio.
Continua a leggere Centro Commerciale di Due Carrare: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del vincolo paesaggistico intorno al Catajo