Il Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Seconda parte. Giustizia Femminista: camminare la parola. Questi spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, sono tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne  in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico l’esperienza del Tribunale delle Donne di Sarajevo. Qui la prima parte

Continua a leggere Il Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Giustizia Femminista: camminare la parola. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Prima parte – Questi spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, sono tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne  in Nero, presieduto da Marianita De Ambrogio e da Annalisa Camuzzi , rispettivamente delle Donne in Nero di Padova e di Udine e tenutosi  sabato 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Continua a leggere Giustizia Femminista: camminare la parola. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

La solidarietà delle Donne in Nero e del Centro Pandora di Padova alle Sorelle turche

La Turchia, con un decreto presidenziale firmato il 20 marzo 2021 da Erdogan, non aderisce più alla Convenzione di Istanbul. Un contributo di Carla Manfrin

Continua a leggere La solidarietà delle Donne in Nero e del Centro Pandora di Padova alle Sorelle turche

Donne, lavoro di produzione e covid19

La situazione in cui ora ci troviamo, iniziata come crisi sanitaria, si è velocemente trasformata in una crisi sociale, politica, economica e psicologica in cui diventa ancora più difficile e complesso il rapporto tra donne e lavoro di produzione. A cura di Carla Manfrin.

Continua a leggere Donne, lavoro di produzione e covid19

Violenza maschile sulle donne e Covid19

Da settimane siamo a casa, ma non tutt* nello stesso modo. C’è chi una casa non ce l’ha proprio. Chi è costretto a vivere in spazi ristretti ben al di sotto degli spazi vitali. Per alcune la casa non è un rifugio dalla pandemia, ma luogo di oppressione, di minaccia, di violenza, fino al femminicidio. Il contributo di Carla Manfrin

Continua a leggere Violenza maschile sulle donne e Covid19

Verso lo sciopero internazionale delle donne dell’8 marzo

Sugli attuali percorsi femministi e sullo sciopero internazionale delle donne fissato per l’8 marzo, Carla Manfrin ci invia il seguente articolo, con l’invito ad un’Assemblea pubblica  il 14 febbraio ore 20.30 a Padova presso il Centro Universitario di Via Zabarella.

Continua a leggere Verso lo sciopero internazionale delle donne dell’8 marzo

Se peggiora la qualità dell’aria nel nostro territorio per noi donne cosa succede?

Con questo intervento si affronta la questione che ha caratterizzato la vicenda CSS anche da un altro punto di vista: quello delle donne che partecipano numerose alle assemblee, sono attive nella costruzione e nella diffusione delle iniziative, etc. Questo è il contributo di Carla Manfrin, femminista dagli anni Settanta, insegnante in pensione, attiva nel territorio sui temi della solidarietà e dell’ambiente.

Continua a leggere Se peggiora la qualità dell’aria nel nostro territorio per noi donne cosa succede?