Terza corsia A13 Padova-Monselice: ricorso al Capo dello Stato

Il ricorso è stato promosso congiuntamente dal Comitato popolare “lasciateci respirare”, dal Comitato “No terza corsia A13 Padova Monselice”, dall’Associazione “La Vespa” di Battaglia Terme e da un gruppo di cittadini sensibili alle problematiche ambientali o direttamente coinvolti nel progetto della società Autostrade per l’Italia S.p.A..

thumbnail of Ricorso straordinario Pres Repubblica A13 DEFINITIVO (1)In questi giorni è stato depositato un ricorso straordinario al Capo dello Stato (ex art. 8 D.P.R. 24.11.1971, n 1199) contro i Ministeri dell’Ambiente, del Turismo, dei Trasporti, delle Finanze, dell’Interno, la Regione Veneto e Autostrade per l’Italia s.p.a. per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale n. D.M. 0000134 del 30/03/2018 relativo al progetto “Autostrada A13 Bologna – Padova – Ampliamento alla terza corsia nel tratto Monselice – Padova Sud”, localizzato nel territorio dei comuni di Monselice, Pernumia, Due Carrare, Maserà e Albignasego.

Alla conferenza stampa del 9 agosto, davanti al Municipio di Due Carrare (PD), con i rappresentanti dei Comitati e delle Associazioni ricorrenti, erano presenti il prof. Erasmo Venosi (Associato dell’Università Roma 3 ed ex componente della Commissione del Ministero dei Trasporti per la revisione del Piano Nazionale Trasporti e Logistica) e l’Avv. Eva Vigato, che hanno collaborato alla stesura del ricorso.

Sono state illustrate le motivazioni giuridiche e l’iter di questo tipo di ricorso e sono state rilanciate le motivazioni che spingono le realtà associative a contrastare il progetto della Società Autostrade per l’Italia. Questa terza corsia rappresenta un’opera inutile e dannosa, destinata a peggiorare le condizioni di salute dei residenti, ad incrementare il traffico su gomma e il consumo di suolo e a devastare centinaia di attività agricole, aumentando il rischio idraulico di tutto il territorio.

A questo link un approfondimento e vari contributi

Scheda 3° Corsia A13 Padova – Monselice

L’intervento si inserisce tra le opere sul sistema autostradale incluse nella Convenzione 2008 sottoscritta da ANAS S.p.A. ed Autostrade per l’Italia S.p.A.

Dai dati forniti si osserva che nelle tratte tra Monselice e Padova è in atto un decremento a partire dal 2011, sia per effetto della recessione economica, sia a seguito dell’apertura di nuove strade concorrenziali (l’autostrada A31 Valdastico Sud). Anche le stime più ottimistiche prevedono per il 2040 un incremento di traffico di poco superiore a quello registrato nel 2010…

  • L’investimento complessivo è pari a 167,1 milioni di €, inclusi 104,2 milioni di € per lavori e 52.9 milioni di somme a disposizione. A questi costi si aggiungono 6,3 milioni di € per le spese di progettazione.
  • L’apertura dell’opera al traffico è prevista nel gennaio 2023.

Il progetto

  • L’intervento prevede la realizzazione della terza corsia nel tratto autostradale compreso tra o svincolo di Monselice e l’interconnessione della A13 con la A4, per uno sviluppo complessivo di circa 12.25 km.
  • L’ampliamento è di tipo simmetrico (circa 5,00 m per lato) per quasi tutto lo sviluppo del tracciato, ad eccezione del tratto corrispondente allo svincolo di Terme Euganee (circa 2,7 km) nel quale è di tipo asimmetrico lato carreggiata Padova (direzione Nord).
  • Il progetto prevede inoltre l’adeguamento degli svincoli di Monselice e di Terme Euganee, dell’Area di Servizio S. Pelagio e delle rampe d’innesto dell’interconnessione A13/A4.
  • Lungo la tratta di intervento sono presenti 5 attraversamenti idraulici e 13 cavalcavia, di cui 12 non predisposti all’ampliamento autostradale per i quali è prevista la demolizione e ricostruzione.

il consumo di suolo costa ogni anno al Veneto oltre 137 milioni di euro. «il costo imputabile al suolo consumato, e dovuto alla non erogazione dei servizi ecosistemici oggetto di stima, varia tra i 538,3 e gli 824,5 milioni di euro, pari a 36.000 – 55.000 € per ogni ettaro di suolo consumato.

I costi occulti della terza corsia

La realizzazione della terza corsia della A13 implica un consumo di suolo di circa 13 ettari. Se consideriamo la stima dell’ISPRA, tenendo conto che quest’opera insisterebbe su terreni ad elevato valore (v. carta dei suoli e carta della permeabilità della provincia di Padova – ARPAV), otterremmo:

COSTO ANNUO = 13ha x 50.000 €/ha= 650.000 € COSTO NEI 30 ANNI= 19.500.000 €

Area ad alto rischio idrogeologico –

C&C  Attualmente all’interno dei capannoni vi sono 52.000 tonnellate di rifiuti pericolosi (per la presenza abbondante di idrocarburi e di metalli pesanti) da smaltire.

L’articolo de il Mattino di Padova 10 agosto 2018

Interventi di Francesco Miazzi per il Comitato popolare “lasciateci respirare”, del prof. Erasmo Venosi e dell’avv. Eva Vigato. Conferenza stampa del 9 agosto a Due Carrare per la presentazione del ricorso contro la 3^ corsia dell’autostrada A13 Padova-Monselice

https://www.facebook.com/francesco.miazzi.7/videos/10212274302789536/?t=2

Massimo Follesa comitati della Pedemontana di Vicenza e Treviso

https://www.facebook.com/francesco.miazzi.7/videos/10212274333510304/?t=2

Orlando Bollettin del Comitato No 3^ corsia A13

https://www.facebook.com/francesco.miazzi.7/videos/10212274347150645/?t=4

Immagini e servizio TV sulla conferenza stampa

Qui i video di Massimo Marco Rossi e di Elda Agnolin

La lettera aperta al Presidente della Repubblica

il Mattino di Padova 10 agosto 2018
il Gazzettino di Padova 10 agosto 2018

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *