Sorridere mentre si va via. Un dono immenso

A Michela Murgia, nei nostri incontri di Donne in Ekopark, ci siamo riferite molte volte per il suo modo profondo e allegro di essere femminista, per il suo coraggio di mettere in evidenza le contraddizioni e i pregiudizi che segnano la vita delle donne in questa nostra società. Per tutto questo le siamo riconoscenti e pubblichiamo qui l’articolo scritto su di lei da Graziella Priulla apparso nell’ultimo numero della rivista Vitamine Vaganti. Carla Manfrin

Continua a leggere Sorridere mentre si va via. Un dono immenso

La cultura dello stupro – aggiornamento

“Cultura dello stupro” è un’espressione utilizzata dagli studi di genere e dai femminismi per descrivere una “cultura” nella quale non solo la violenza e gli abusi di genere sono molto diffusi, minimizzati e normalizzati, ma dove sono normalizzati e incoraggiati anche gli atteggiamenti e le pratiche che giustificano e sostengono quella violenza e che pretendono di avere il controllo sulla sessualità femminile. A cura di Carla Manfrin

Continua a leggere La cultura dello stupro – aggiornamento

“Siamo state tutte. Centro Veneto Progetti Donna”

“Siamo state tutte” ci parla del percorso fatto dal Centro Veneto Progetti Donna dal 1990 al 2020 e ci porta a scoprire, più in profondità, i motivi per i quali è nato e i modi in cui si è sviluppato nel corso degli anni. Recensione a cura di Martina Magon

Continua a leggere “Siamo state tutte. Centro Veneto Progetti Donna”

Recensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia Woolf

Pubblicato nel 1938, “Le tre ghinee” sviluppa l’idea dell’autrice sul rapporto tra la guerra e la subalterna condizione delle donne, ponendo in evidenza l’importanza dell’accesso all’istruzione e al lavoro adeguatamente retribuito in grado di garantire loro l’indipendenza personale, quindi la facoltà di decidere per se stesse. Recensione a cura di Martina Magon

Continua a leggere Recensione del saggio “Le tre ghinee”di Virginia Woolf

Donne, vita, libertà

Lo slogan “Donna, vita, libertà”, in origine lanciato dal movimento di liberazione curdo, sancisce un rapporto diretto tra la donna e la libertà. Esso si basa sulla convinzione che la liberazione della donna sia la pietra miliare per la liberazione di tutta la società. Articolo a cura del “Gruppo InOut” sulle proteste in Iran per la morte di Mahsa (Zhina) Amini.

Continua a leggere Donne, vita, libertà

Apre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.

Un obiettivo parziale ma importante a cui il gruppo InOut ha contribuito con varie iniziative. La nostra campagna per i consultori prosegue. A cura di Donne InOut

Continua a leggere Apre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.

Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf

“Una stanza tutta per sé” è un saggio della nota scrittrice inglese Virginia Woolf (1882-1941), definito capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo e basato su due conferenze che l’autrice tenne, presso due colleges femminili, nel 1928 sul tema “la donna e il romanzo”. Contiene una serie di profonde riflessioni sulla figura femminile che non smettono di appassionare e di essere attuali. Recensione a cura di Martina Magon

Continua a leggere Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf

Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine Ottocento

A cura di Martina Magon proponiamo la recensione del libro “AMARE, OPERARE, SPERARE. Il contributo di Stéphanie Etzerodt Omboni alla società tra Ottocento e Novecento” di Stefania Masiero.

La storia dell’opposizione all’emancipazione della donna è forse più interessante della storia dell’emancipazione stessa”. (V. Woolf, Una stanza tutta per sé)

Continua a leggere Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine Ottocento