Nel Consiglio Comunale di Monselice del 7 ottobre 2025, la maggioranza ha votato a favore di un “Accordo di programma” pubblico/privato con la contestuale adozione di una Variante parziale, nell’area ex Rubini in Via Marconi. Nell’intervento di Gianni Sandon si ripercorre la storia del vincolo paesaggistico, che per i nostri amministratori è evidentemente considerato come carta straccia.
Continua a leggere Area ex Rubini: più indietro di 65 anni faCategoria: Ambiente
C’era una volta il Parco Colli
Nei giorni in cui erano in corso i fasti per il riconoscimento MaB Unesco, alle pendici del monte Cero, si stavano concludendo i lavori di questa imponente opera, una villa con piscina di circa 1.200 metri cubi. Qui il Comunicato con la ricostruzione dei passaggi che hanno portato a questo scempio ambientale. A cura del Coordinamento Associazioni Ambientaliste Parco dei Colli Euganei
Continua a leggere C’era una volta il Parco ColliEkopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a Monselice
Ekopark 2025, giunto alla sua 12ª edizione, si svolgerà da venerdì 22 agosto a martedì 2 settembre, con un’anteprima teatrale giovedì 21 agosto, al Parco Buzzaccarini di Monselice. Articolo di Giada Zandonà tratto da VEZ
Continua a leggere Ekopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a MonseliceUna scala d’oro per l’accesso al Mastio della Rocca
Gli ultimi accessi del pubblico al Mastio della Rocca risalgono a ottobre 2017. Una ricostruzione dettagliata dei progetti è descritta in questo articolo. Ogni tanto la Regione Veneto si ricorda che la questione è in sospeso ed emana un Decreto. Al netto dei comunicati, delle dichiarazioni, dei tavoli e dei selfie, la situazione si presenta ancora uguale. Si vive di annunci e si concretizza immobilismo.
Continua a leggere Una scala d’oro per l’accesso al Mastio della RoccaSentenza PFAS: finalmente giustizia
Raggiunto un traguardo storico per la salute e per l’ambiente. Riportiamo il Comunicato Stampa delle MAMME NO PFAS a seguito della sentenza del Tribunale di Vicenza del 26 giugno 2025
Continua a leggere Sentenza PFAS: finalmente giustiziaNo al polo Logistico di Tribano
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su Ecopolis 21 maggio 2025, che riporta i contenuti del Sit-in organizzato dal @Comitato No polo logistico nella piazza centrale di Tribano(PD). La cementificazione di 150 mila metri quadrati che minaccia di cancellare una delle ultime aree agricole e umide del territorio.
Continua a leggere No al polo Logistico di TribanoNote a margine di alcuni eventi nella Bassa
Il 15 maggio 2025 al Parco Buzzaccarini di Monselice si è svolta una conferenza “Colli Euganei importante crocevia per la fauna”, dove un team di esperti ha riportato i risultati di inedite osservazioni. Due giorni dopo a Tribano (PD), il Comitato “No polo logistico” ha convocato un sit-in per ribadire l’opposizione a nuovo consumo di suolo. Riportiamo le riflessioni di Lauso Zagato già professore di diritto internazionale e di diritto UE, che ha partecipato ad entrambi gli eventi.
Continua a leggere Note a margine di alcuni eventi nella BassaSant’Urbano non è la pattumiera del Veneto
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su VeZ il 15 marzo 2025, che riporta immagini e contenuti del Sit In organizzato da Comitati e Associazioni ambientaliste davanti al Municipio di Sant’Urbano, per chiedere lo stop alle proroghe e agli ampliamenti ampliamenti della discarica.
Continua a leggere Sant’Urbano non è la pattumiera del VenetoBasta proroghe e ampliamenti per la discarica di Sant’Urbano
Il comunicato di Comitati e Associazioni ambientaliste che invitano al Sit-in con conferenza stampa indetto per Sabato 15 marzo 2025, ore 11.00 di fronte al Municipio di Sant’Urbano – Ca’ Morosini – Via Europa n.20
Continua a leggere Basta proroghe e ampliamenti per la discarica di Sant’UrbanoIl programma del Festival Ekopark 2024 – Monselice
Ekopark 2024, giunto alla sua 11ª edizione, mette in scena da venerdì 23 agosto a martedì 3 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice un susseguirsi di eventi tra dibattiti, proiezioni, laboratori per bambini e adulti, presentazioni di libri, gite culturali intrattenimenti e momenti di riflessione sull’ecosostenibilità, l’attualità, la salute, la società e l’ecologia.
Continua a leggere Il programma del Festival Ekopark 2024 – Monselice