Recensione del libro di Paulo Coelho “Undici minuti” a cura di Martina Magon del gruppo Donne in Ekopark.
Continua a leggere 11 minutiMonselice: chiesta la riapertura del Museo Centanin
Il Museo delle Macchine Termiche “Orazio e Giulia Centanin”, identificato come museo tecnico-scientifico, si trova in Via Valli a Monselice (PD), ed è chiuso da anni. Ora l’edificio necessita d’interventi di manutenzione al fine di salvaguardarne l’integrità strutturale. Una Mozione presentata al Consiglio Comunale sollecita un’iniziativa congiunta tra Comune, Provincia di Padova e il Parco Regionale dei Colli Euganei per garantirne la riapertura.
Continua a leggere Monselice: chiesta la riapertura del Museo CentaninEx cinema Astoria: come toglierlo dal degrado e riconsegnarlo alla collettività
La Campagna nazionale per l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni di proprietà privata in stato di abbandono, è partita da qualche anno con riscontri positivi in diverse occasioni. Ci sembra utile che si apra questo dibattito anche a Monselice, con una prima applicazione sull’ex cinema Astoria, ma che si può poi applicare a tante situazioni simili di abbandono e degrado.
Continua a leggere Ex cinema Astoria: come toglierlo dal degrado e riconsegnarlo alla collettivitàArea ex Rubini: più indietro di 65 anni fa
Nel Consiglio Comunale di Monselice del 7 ottobre 2025, la maggioranza ha votato a favore di un “Accordo di programma” pubblico/privato con la contestuale adozione di una Variante parziale, nell’area ex Rubini in Via Marconi. Nell’intervento di Gianni Sandon si ripercorre la storia del vincolo paesaggistico, che per i nostri amministratori è evidentemente considerato come carta straccia.
Continua a leggere Area ex Rubini: più indietro di 65 anni faC’era una volta il Parco Colli
Nei giorni in cui erano in corso i fasti per il riconoscimento MaB Unesco, alle pendici del monte Cero, si stavano concludendo i lavori di questa imponente opera, una villa con piscina di circa 1.200 metri cubi. Qui il Comunicato con la ricostruzione dei passaggi che hanno portato a questo scempio ambientale. A cura del Coordinamento Associazioni Ambientaliste Parco dei Colli Euganei
Continua a leggere C’era una volta il Parco ColliEkopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a Monselice
Ekopark 2025, giunto alla sua 12ª edizione, si svolgerà da venerdì 22 agosto a martedì 2 settembre, con un’anteprima teatrale giovedì 21 agosto, al Parco Buzzaccarini di Monselice. Articolo di Giada Zandonà tratto da VEZ
Continua a leggere Ekopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a MonseliceUna scala d’oro per l’accesso al Mastio della Rocca
Gli ultimi accessi del pubblico al Mastio della Rocca risalgono a ottobre 2017. Una ricostruzione dettagliata dei progetti è descritta in questo articolo. Ogni tanto la Regione Veneto si ricorda che la questione è in sospeso ed emana un Decreto. Al netto dei comunicati, delle dichiarazioni, dei tavoli e dei selfie, la situazione si presenta ancora uguale. Si vive di annunci e si concretizza immobilismo.
Continua a leggere Una scala d’oro per l’accesso al Mastio della RoccaSentenza PFAS: finalmente giustizia
Raggiunto un traguardo storico per la salute e per l’ambiente. Riportiamo il Comunicato Stampa delle MAMME NO PFAS a seguito della sentenza del Tribunale di Vicenza del 26 giugno 2025
Continua a leggere Sentenza PFAS: finalmente giustiziaSovversive, ribelli e partigiane
Le donne vicentine tra fascismo e resistenza (1922-1945). Recensione del libro di Sonia Residori, a cura di Martina Magon del gruppo Donne in Ekopark
Continua a leggere Sovversive, ribelli e partigianeNo al polo Logistico di Tribano
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su Ecopolis 21 maggio 2025, che riporta i contenuti del Sit-in organizzato dal @Comitato No polo logistico nella piazza centrale di Tribano(PD). La cementificazione di 150 mila metri quadrati che minaccia di cancellare una delle ultime aree agricole e umide del territorio.
Continua a leggere No al polo Logistico di Tribano