“Workers lives matter“, la vita dei lavoratori è importante! Questo lo slogan che ha accompagnato le mobilitazioni dei lavoratori della cooperativa BM Service che opera per la Grafica Veneta. Un nuovo episodio di caporalato e di sfruttamento schiavistico che viene periodicamente alla luce nel ricco Nord-Est e non solo. L’intervento di ADL – Cobas
Continua a leggere I lavoratori della BM Service hanno alzato la testaBocciato il centro commerciale, ma anche l’amministrazione comunale di Due Carrare
“Non hanno bocciato solo il centro commerciale le recenti sentenze del TAR e del Consiglio di Stato: hanno bocciato anche il Sindaco e la sua amministrazione“, dichiarano in un loro comunicato i Comitati “La nostra Terra” e “lasciateci respirare”. Il riferimento è alla vicenda del Centro Commerciale di Due Carrare che si voleva costruire di fronte al castello del #Catajo e che potete leggere qui.
Continua a leggere Bocciato il centro commerciale, ma anche l’amministrazione comunale di Due CarrareCambiamenti climati estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!
Il clima del Pianeta non sta cambiando ma è già irreversibilmente cambiato e gli eventi climatici estremi o anomali sono già in atto da tempo, travolgono popolazioni, città e ambiente, determinano eventi sociali come le migrazioni, la siccità, la fame. L’accelerazione delle epidemie nel Pianeta e la loro diffusione sempre più estesa come sta avvenendo con l’attuale sindemia da covid-19 ne è una conseguenza visibile e dolorosa e merita la stessa considerazione: viviamo in un Pianeta infetto che non può essere risanato con campagne vaccinali e isolamento sociale. L’intervento di Paolo De Marchi
Continua a leggere Cambiamenti climati estremi e un pianeta infetto: non rassegnamoci a questo destino!Cementeria: attivare subito uno screening per il monitoraggio biologico
I Comitati “E Noi?” e “lasciateci respirare” hanno trasmesso lo studio scientifico sul bio-monitoraggio effettuato presso il cementificio di Barletta, ai Comuni di Monselice, Este, Baone, Arquà e Battaglia Terme, al Parco Colli, alla Regione Veneto, all’ISPRA e ARPAV, alle scuole e ai genitori. E ora richiedono uno screening attorno al cementificio di Monselice. Riportiamo i principali risultati dello studio e la lettera di accompagnamento.
Continua a leggere Cementeria: attivare subito uno screening per il monitoraggio biologicoVeneto terra di Venezia: slogan e fatti!
Considerazioni a margine della vicenda Catajo di cui abbiamo parlato anche qui . Un intervento di Gianni Sandon che tra le altre cose sottolinea l’assenza di un Piano Paesaggistico, obbligatorio dagli anni 80, ma che la Regione Veneto non ha ancora approvato.
Continua a leggere Veneto terra di Venezia: slogan e fatti!Centro Commerciale di Due Carrare: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del vincolo paesaggistico intorno al Catajo
La vicenda, piuttosto intricata sul piano amministrativo e giudiziario, ha inizio nel 1994 quando l’Amministrazione comunale di Carrara San Giorgio cambia la destinazione d’uso a un’area di 150mila mq, adiacente al casello autostradale Terme Euganee, da agricola a commerciale. Siamo in contesto agricolo di pregio, di fronte al complesso monumentale cinquecentesco Castello del Catajo e alla seicentesca Villa veneta La Mincana, ciascuna con le relative ampie pertinenze di grande pregio.
Continua a leggere Centro Commerciale di Due Carrare: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del vincolo paesaggistico intorno al CatajoPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica. L’intervento di Paolo De Marchi.
Continua a leggere Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaChe cosa ci raccontano i nomi delle strade
La cancellazione delle donne dalla storia è evidente in ogni ambito: dai libri scolastici alla toponomastica cittadina, la memoria collettiva ignora o dimentica l’operato delle donne. Non è facile far emergere le figure femminili dall’oblio a cui la storiografia ufficiale le ha condannate, come se non avessero partecipato — pur con le limitazioni a loro imposte — agli eventi. A cura di Carla Manfrin
Continua a leggere Che cosa ci raccontano i nomi delle stradeLa verità delle donne – terza parte
Pubblichiamo l’ultima parte degli spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico la questione di genere nella protezione internazionale, la pratica femminista del processo in Italia e il faticoso dialogo tra violenza di genere e giustizia riparativa. Qui la prima parte – Qui la seconda parte
Continua a leggere La verità delle donne – terza parteIl Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.
Seconda parte. Giustizia Femminista: camminare la parola. Questi spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, sono tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico l’esperienza del Tribunale delle Donne di Sarajevo. Qui la prima parte
Continua a leggere Il Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.