“Siamo state tutte” ci parla del percorso fatto dal Centro Veneto Progetti Donna dal 1990 al 2020 e ci porta a scoprire, più in profondità, i motivi per i quali è nato e i modi in cui si è sviluppato nel corso degli anni. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere “Siamo state tutte. Centro Veneto Progetti Donna”Autore: Francesco Miazzi
Alla C&C prosegue il trasferimento dei rifiuti.
Il 23 giugno presso la sede della ex C&C di Pernumia le associazioni SOS C&C, La Vespa di Battaglia Terme e Lasciateci respirare di Monselice, hanno incontrato i referenti degli enti che si stanno occupando dell’asporto rifiuti nella cosiddetta fabbrica dei veleni, cioè Veneto Acque e Regione Veneto.
Continua a leggere Alla C&C prosegue il trasferimento dei rifiuti.Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?
La spasmodica ricerca di reclamizzare la “sostenibilità” è messa in atto da un’industria insalubre di 1° classe, definita incompatibile con lo sviluppo del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il Comitato Popolare “Lasciateci Respirare” di Monselice scrive una lettera aperta a scuole, associazioni, Contrade e Parrocchie affinché vi sia una riflessione ponderata e attenta quando la Cementeria arriva ad aprire le porte, mettendo a disposizione spazi e incentivi economici.
Continua a leggere Buzzi e le sponsorizzazioni: vi siete chiesti perchè lo fa?Le terme euganee: parliamo anche di questo?
“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si è orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma l’apripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualità.
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del Veneto
Dopo l’ennesima uscita del Consigliere regionale della Lega, Luciano Sandonà, che ripropone attraverso una Mozione il riavvio dei lavori per la costruzione dell’ascensore dentro al Colle della Rocca di Monselice, gli ambientalisti Francesco Miazzi, Gianni Sandon e Paolo De Marchi, scrivono una lettera aperta al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Continua a leggere Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del Veneto“Dalla parte delle bambine”
“L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita” (1973), di Elena Gianini Belotti. Recensione a cura di Martina Magon
Continua a leggere “Dalla parte delle bambine”Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione edilizia
Gianni Sandon, ex consigliere Ente Parco Colli Euganei, scrive al Consiglio Direttivo, Comunità, Consulta dell’Ente Parco e agli organi di stampa, sul caso Ex Cima dove gli imprenditori chiedono di trasformare la previsione di nuovi alberghi nella realizzazione di lottizzazioni residenziali e/o commerciali.
Continua a leggere Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione ediliziaSiccità e cambiamenti climatici
Alcuni esponenti locali dell’ambientalismo, affrontano il tema della siccità e dei provvedimenti governativi, riportando in evidenza la drammaticità degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.
Continua a leggere Siccità e cambiamenti climaticiUn po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaMonselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €