Ex cinema Astoria: come toglierlo dal degrado e riconsegnarlo alla collettività

Continua a leggere Ex cinema Astoria: come toglierlo dal degrado e riconsegnarlo alla collettività

C’era una volta il Parco Colli

Continua a leggere C’era una volta il Parco Colli

Ekopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a Monselice

Continua a leggere Ekopark 2025: Gaza, crisi climatica, colli resistenti, musica e film a Monselice

No al polo Logistico di Tribano

Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su Ecopolis 21 maggio 2025, che riporta i contenuti del Sit-in organizzato dal @Comitato No polo logistico nella piazza centrale di Tribano(PD). La cementificazione di 150 mila metri quadrati che minaccia di cancellare una delle ultime aree agricole e umide del territorio.

Continua a leggere No al polo Logistico di Tribano

Note a margine di alcuni eventi nella Bassa

Il 15 maggio 2025 al Parco Buzzaccarini di Monselice si è svolta una conferenza “Colli Euganei importante crocevia per la fauna”, dove un team di esperti ha riportato i risultati di inedite osservazioni. Due giorni dopo a Tribano (PD), il Comitato “No polo logistico” ha convocato un sit-in per ribadire l’opposizione a nuovo consumo di suolo. Riportiamo le riflessioni di Lauso Zagato già professore di diritto internazionale e di diritto UE, che ha partecipato ad entrambi gli eventi.

Continua a leggere Note a margine di alcuni eventi nella Bassa

Il programma del Festival Ekopark 2024 – Monselice

Ekopark 2024, giunto alla sua 11ª edizione, mette in scena da venerdì 23 agosto a martedì 3 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice un susseguirsi di eventi tra dibattiti, proiezioni, laboratori per bambini e adulti, presentazioni di libri, gite culturali intrattenimenti e momenti di riflessione sull’ecosostenibilità, l’attualità, la salute, la società e l’ecologia.

Continua a leggere Il programma del Festival Ekopark 2024 – Monselice

Maserà: “no” alla costruzione di un nuovo polo logistico da 100mila mq. 

Sabato 16 marzo 2024 ore 15.00, con ritrovo in via Bolzani 122 a Maserà di Padova, è convocata una manifestazione popolare per fermare questa nuova cementificazione del territorio. Vi invitiamo a raccogliere questo appello del Comitato Popolare Lasciateci Respirare, sezione di Maserà di Padova, a diffondere e partecipare. Mandate le vostre adesioni a nopolologisticomasera@gmail.com

Continua a leggere Maserà: “no” alla costruzione di un nuovo polo logistico da 100mila mq. 

“COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.

Un libro dove giornalisti, scrittori, sindacalisti, docenti universitari e tante realtà associative del territorio, sono stati chiamati a collaborare per descrivere le contraddizioni del modello veneto di sviluppo dal punto di vista ambientale. Il volume è a cura di Francesco Miazzi, del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice e pubblicato da Tracciati editore. Vi proponiamo una articolata recensione di Lauso Zagato, articoli, foto, eventi e presentazioni.

Continua a leggere “COME LE STROPE” – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana.

Stop cemento a Monteortone: 1^ ottobre Manifestazione

Il Comitato Spontaneo Monteortone e il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Parco dei Colli Euganei, desiderano invitarvi ad un appuntamento al quale dobbiamo essere tutte/i presenti per “Un abbraccio alla nostra terra” e dire “Stop cemento a Monteortone: Manifestazione domenica 1 ottobre 2023 ore 9.30 – ritrovo parcheggio Via dello stadio n. 1 Monteortone. In allegato le prime adesioni.

Continua a leggere Stop cemento a Monteortone: 1^ ottobre Manifestazione

Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice

Il Comunicato stampa e il programma con tutti gli eventi della 10ª edizione del festival “Ekopark 2023”, da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre al Parco Buzzaccarini di Monselice.

Continua a leggere Il Festival “Ekopark 2023” dal 25 agosto al 4 settembre – Monselice