Riemerge il caso radon a Monselice

La pubblicazione dei nuovi livelli di radon, rilevati all’interno della scuola “Giorgio Cini” di Monselice, fa riemergere la presenza e la pericolosità di questo gas cancerogeno. Una scheda e le considerazioni a cura del Movimento civico “cambiamo aria”.

Continua a leggere Riemerge il caso radon a Monselice

C&C: associazioni, amministratori e cittadini si mobilitano

Buona la partecipazione al sit-in e numerosi gli interventi che, alla denuncia della grave situazione, hanno affiancato proposte concrete per la bonifica e il rilancio del territorio. A seguire il Comunicato, gli interventi, le immagini, i servizi TV e gli articoli di stampa. Continua a leggere C&C: associazioni, amministratori e cittadini si mobilitano

Procede il ricorso contro la terza corsia A13 “Monselice – Padova sud”

Lo scorso 8 agosto varie realtà associative e un gruppo di residenti, avevano depositato un ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ora la notizia che gli atti saranno trattati dagli uffici competenti.  Continua a leggere Procede il ricorso contro la terza corsia A13 “Monselice – Padova sud”

Css e cementificio: ritardi e contraddizioni della Regione Veneto

La Regione Veneto risponde dopo due anni a un’interpellanza dei consiglieri regionali del M5S. Ma non è solo il ritardo a meravigliare.

Continua a leggere Css e cementificio: ritardi e contraddizioni della Regione Veneto

C&C di Pernumia: la Regione Veneto investa sulla bonifica

Ancora un appello delle Associazioni affinché la Regione Veneto affronti in modo definitivo la “bomba ecologica” rappresentata dalle 50.000 tonnellate di rifiuti pericolosi ammassati dentro la C&C di Pernumia. Qui il comunicato stampa. Continua a leggere C&C di Pernumia: la Regione Veneto investa sulla bonifica

Inquinamento dell’aria a Este e dintorni: osservazioni e proposte delle Associazioni

Torna il grave problema dell’inquinamento da polveri sottili. Dalla Regione Veneto arrivano indicazioni timide e contraddittorie mentre i Comuni vanno in ordine sparso. Chi governa continua a mettere in secondo piano la salute dei cittadini. Comitati e Associazioni della Bassa Padovana intervengono con osservazioni e proposte concrete. Continua a leggere Inquinamento dell’aria a Este e dintorni: osservazioni e proposte delle Associazioni

Indagine epidemiologica: trasparenza e partecipazione

Comitati e Associazioni chiedono che i dati dell’indagine epidemiologica condotta nei Comuni di Este e Ospedaletto Euganeo, siano messi a disposizione e discussi con i cittadini. A seguire il comunicato stampa. Ne avevamo parlato anche in questi articoli. Continua a leggere Indagine epidemiologica: trasparenza e partecipazione

Elettrodotto: Enel deve rispettare tutti i punti dell’accordo

Con circa 10 anni di ritardo l’Enel annuncia la dismissione della vecchia rete a 50 Kv nei Comuni di Ospedaletto, Este, Baone, Monselice, Pernumia, Battaglia Terme, Due Carrare. Ma insieme agli Enti pubblici dimentica altri punti essenziali del Protocollo d’intesa.

Continua a leggere Elettrodotto: Enel deve rispettare tutti i punti dell’accordo

EkoPark 2018: dal 23 al 30 agosto nel Parco Buzzaccarini di Monselice

Anche quest’anno torna l’appuntamento di EkoPark che si svolgerà nel Parco Buzzaccarini di Monselice dal 23 al 30 agosto 2018. Ambiente, dibattiti e spettacoli. Qui il programma e le proposte. Continua a leggere EkoPark 2018: dal 23 al 30 agosto nel Parco Buzzaccarini di Monselice

I PFAS trasformati in affare: il caso della discarica di Sant’Urbano

Se si smaltiscono i fanghi della Miteni, non ci si può meravigliare se poi si ritrovano i PFAS nel percolato. Gea srl propone quindi un impianto per trattare il percolato, in cambio di un aumento della tariffa di conferimento dei rifiuti e di un ampliamento della discarica. E’ quanto sta accadendo a Sant’Urbano (PD) nel silenzio complice delle amministrazioni.  Continua a leggere I PFAS trasformati in affare: il caso della discarica di Sant’Urbano