Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone

A Cologna Veneta è stato costituito il “Coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone”, una realtà che raggruppa associazioni, comitati e attivisti con la finalità di sollecitare il risanamento del fiume Fratta Gorzone. Tra i fondatori anche il Comitato popolare “lasciateci respirare”.

Continua a leggere Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone

Una sanità sempre meno pubblica nella bassa padovana

Riprendono con l’affidamento a privati del Punto di primo intervento di Montagnana le esternalizzazioni di pezzi del servizio sanitario pubblico di questo territorio . Il Comunicato del gruppo Monselice – “Ambiente e Società”

Continua a leggere Una sanità sempre meno pubblica nella bassa padovana

Al G20 di Roma e al COP26 di Glasgow va in scena la falsa transizione ecologia

Tutti i rapporti scientifici internazionali e gli studi sul deterioramento del pianeta presentano un quadro chiaro e drammatico che sostanzia la necessità di una transizione breve e radicale dall’attuale modello produttivo, distruttivo e predatorio, a uno radicalmente diverso di produzione, comportamenti, stili di vita e di utilizzo delle tecnologie e della ricerca scientifica. Ma si va in tutt’altra direzione. L’intervento di Paolo De Marchi

Continua a leggere Al G20 di Roma e al COP26 di Glasgow va in scena la falsa transizione ecologia

Il patriarcato ieri e oggi

Si parla molto, soprattutto nelle analisi femministe, di patriarcato. Ma che cosa si intende con questo termine? Quando si è imposto come modello di organizzazione sociale? Quali sono le sue caratteristiche contemporanee? A cura di Carla Manfrin

Continua a leggere Il patriarcato ieri e oggi

La cultura dello stupro

“Cultura dello stupro” è un’espressione utilizzata dagli studi di genere e dai femminismi per descrivere una “cultura” nella quale non solo la violenza e gli abusi di genere sono molto diffusi, minimizzati e normalizzati, ma dove sono normalizzati e incoraggiati anche gli atteggiamenti e le pratiche che giustificano e sostengono quella violenza e che pretendono di avere il controllo sulla sessualità femminile.    A cura di Carla Manfrin

Continua a leggere La cultura dello stupro

Fake news contro le energie rinnovabili

Cosa si nasconde dietro agli aumenti delle bollette di luce e gas? In realtà su questo tema si gioca una parte della partita a favore della lobby del fossile, in una falsa transizione ecologica. E così la lobby dei cementieri preme per contribuire alla decarbonizzazione ricorrendo alla combustione del CSS (combustibile solido secondario derivato da rifiuti) e immettendo nella produzione altre schifezze varie (ceneri, gessi chimici, loppe d’altoforno etc.). Il contributo di Paolo De Marchi

Continua a leggere Fake news contro le energie rinnovabili

Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)

Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Un ringraziamento a Papa Francesco per le parole a favore dei lavoratori BM Service sfruttati e schiavizzati

Della vicenda relativa ai lavoratori della BM Service avevamo parlato qui. Ora la lettera aperta di ADL-Cobas a Papa Francesco

Continua a leggere Un ringraziamento a Papa Francesco per le parole a favore dei lavoratori BM Service sfruttati e schiavizzati

Le fiabe ci mostrano le trappole mentali che limitano la piena realizzazione delle donne

Una recensione a cura di Carla Manfrin e Martina Magon

Continua a leggere Le fiabe ci mostrano le trappole mentali che limitano la piena realizzazione delle donne