Apre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.

Un obiettivo parziale ma importante a cui il gruppo InOut ha contribuito con varie iniziative. La nostra campagna per i consultori prosegue. A cura di Donne InOut

Continua a leggere Apre a Monselice, per tutta la Bassa Padovana, il servizio Contatto Giovani.

Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf

“Una stanza tutta per sé” è un saggio della nota scrittrice inglese Virginia Woolf (1882-1941), definito capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo e basato su due conferenze che l’autrice tenne, presso due colleges femminili, nel 1928 sul tema “la donna e il romanzo”. Contiene una serie di profonde riflessioni sulla figura femminile che non smettono di appassionare e di essere attuali. Recensione a cura di Martina Magon

Continua a leggere Recensione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf

Ekopark 2022 si svolgerà dal 19 al 29 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice

Il Comunicato stampa di presentazione della nuova edizione del festival. Programma dettagliato, eventi e locandine alla pagina fb del Parco Buzzaccarini di Monselice.

Continua a leggere Ekopark 2022 si svolgerà dal 19 al 29 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice

Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine Ottocento

A cura di Martina Magon proponiamo la recensione del libro “AMARE, OPERARE, SPERARE. Il contributo di Stéphanie Etzerodt Omboni alla società tra Ottocento e Novecento” di Stefania Masiero.

La storia dell’opposizione all’emancipazione della donna è forse più interessante della storia dell’emancipazione stessa”. (V. Woolf, Una stanza tutta per sé)

Continua a leggere Attualità del pensiero e dell’agire politico e sociale di Stéphanie Etzerodt nella Padova di fine Ottocento

Che cosa intendiamo per “prendersi cura”?

Quale significato ha la parola “cura”? È utile interrogarsi su questo perché, l’esperienza ce lo insegna, le parole possono sostenere percorsi trasformativi e liberatori ma anche contribuire al mantenimento dell’esistente o, come già successo nella storia, all’avvio di processi involutivi. Contributo di Carla Manfrin

Continua a leggere Che cosa intendiamo per “prendersi cura”?

Non dimentichiamo le donne afghane.

Le donne afghane chiedono di dare loro voce. Di ascoltarle perché il regime dei talebani non le renda ancora invisibili. In Afghanistan le donne sono, di nuovo, oggetto accessorio, proprietà maschile. I talebani non sono cambiati. La loro amministrazione non va riconosciuta se non riconoscono veramente i diritti delle donne, i diritti umani, cessano le torture, garantiscono a tutte l’istruzione. A cura di Donne in Eko Park

Continua a leggere Non dimentichiamo le donne afghane.

Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone

A Cologna Veneta è stato costituito il “Coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone”, una realtà che raggruppa associazioni, comitati e attivisti con la finalità di sollecitare il risanamento del fiume Fratta Gorzone. Tra i fondatori anche il Comitato popolare “lasciateci respirare”.

Continua a leggere Nasce il coordinamento per il risanamento del fiume Fratta Gorzone

Una sanità sempre meno pubblica nella bassa padovana

Riprendono con l’affidamento a privati del Punto di primo intervento di Montagnana le esternalizzazioni di pezzi del servizio sanitario pubblico di questo territorio . Il Comunicato del gruppo Monselice – “Ambiente e Società”

Continua a leggere Una sanità sempre meno pubblica nella bassa padovana