Non lasciamola Bassa

Il 4 giugno al Centro Bachelet di Battaglia Terme si è svolto un importante convegno dal titolo emblematico, che evoca un’alleanza virtuosa: “Non lasciamola Bassa”; integrato dal sottotitolo “Dal degrado al recupero, idee e progetti per un modello alternativo di sviluppo”.

Continua a leggere Non lasciamola Bassa

Pomeriggi di rose 2018

Il Comitato popolare “lasciateci respirare” propone:

Pomeriggi di Rose Edizione 2018

Palazzo San BonifacioArdit

Villa Estense Sabato

12 e 19 Maggio ore 15.30

L’antico” giardino dei fiori”e la collezione di rose, dal disegno “all’italiana” del XVI°secolo, all’attuale intervento.

ore 17.00 Concerto degli Allievi Scuola Suzuki di S.Maria d’Adige

Solo con prenotazione Info: palazzoardit@gmail.com

24 e 25 Aprile festa della Liberazione-Monselice

24 e 25 aprile “festa della Liberazione” al Parco Buzzaccarini di Monselice

24 Aprile ore 21.30

Proiezione del Film/documentario” 1944 L’eccidio di Vallarega La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” Perché il nostro compito è quello di non DIMENTICARE. Sarà presente il Regista Giacomo Ravenna (*)

25 Aprile

Ore 14.00

qui evento fb

Esposizione di antichi strumenti a mantice della famiglia delle fisarmoniche”, dalla raccolta di Roberto Tombesi ed “Esposizione di mosaici” di Roberto Tombesi

Ore 16.30

Giada Zandonà presenta la giornata

Ore 16.45

Inizio spettacolo musicale: GIROINGIRO … con nonchalante a cura di ROBERTO TOMBESI con la partecipazione di Francesco Ganassin e Alessandro Arcolin; interventi estemporanei di Francesco Jori

Ore 18.00

Presentazione del libro di Sergio Frigo “I luoghi degli scrittori veneti”, inclusi brani dedicati a Resistenza e Liberazione; dialoga con l’autore Maurizia Rosada. Lettura di brani del libro con Fabio Gemo.

A seguire, musica balli

Ore 20 pizza in compagnia

qui l’evento fb

(*)

“1944: L’eccidio di Vallarega – La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” è un film-documentario di memoria-storica, che ricorda gli avvenimenti bellici accaduti nel nostro panorama italiano, in particolare nei Colli Euganei. Protagonista del documentario è il tragico eccidio di Vallarega, avvenuto a Luvigliano di Torreglia (Pd), il 16 novembre del 1944, dove vennero fucilati dai tedeschi 7 persone, per poi essere appese come monito per la popolazione nei platani posti di fronte a Villa dei Vescovi, sempre a Luvigliano. Una produzione: Tv7 Triveneta, Comune di Torreglia e Ass. Cult. Gooliver. 

https://www.youtube.com/watch?v=PNeKr-XfQ1A

Gazzettino 3 aprile 2018

Il Mattino di Padova 29 marzo 2018

“Autonomia, le verità nascoste della Lega e gli errori della sinistra”. Francesco Jori intervistato da Roberta Polese”

A cinque mesi dal referendum sull’autonomia del Veneto, svolto il 22 ottobre scorso, ci sembrava il caso di fare il punto anche alla luce degli esiti elettorali. Con un’intervista in esclusiva per Padovanabassa.itRoberta Polese raccoglie le considerazioni di Francesco Jori, che da decenni segue le vicende politiche della nostra Regione.  Continua a leggere “Autonomia, le verità nascoste della Lega e gli errori della sinistra”. Francesco Jori intervistato da Roberta Polese”

Un salto nel voto

“Un salto nel Voto” è il titolo della conferenza che si è tenuta a Monselice il 22 marzo, organizzata da Padovanabassa.it. Con il giornalista Francesco Jori sono state fatte considerazioni ed analisi sul voto del #4marzo, cercando di evidenziare i possibili riflessi nella nostra regione. Continua a leggere Un salto nel voto

Un salto nel voto

www.padovanabassa.it – Laboratorio sociale” è nato per mettere in relazione le realtà sociali, politiche e culturali che operano nel territorio.

Propone un DIBATTITO PUBBLICO a Monselice 

“Un salto nel voto” 

 Giovedì 22 marzo ore 21 – Sala “Beato Liviero” – Via Tagliamento n. 2

Francesco Jori – giornalista, analizza il voto delle elezioni politiche dello scorso 4 marzo e i suoi riflessi in Regione, provincia e bassa padovana. 

Coordina il dibattito Roberta Polese – giornalista

Hanno finora garantito la loro presenza:  i Sindaci Riccardo Bernardinello, Damiano Fusaro, Luciano Zampieri, i Consiglieri Comunali Andrea Bernardini, Elisabetta Borsato, Luisa Fontana e per il circolo di “Sinistra Italiana” Beatrice Andreose .

Donne e Lavoro – una mostra a Monselice

Per una iniziativa del Colibrì – tutti i colori del mondo di Monselice, in collaborazione con la sezione Veneto di Toponomastica Femminile e con l’Istituto Superiore Kennedy di Monselice, collegate dal filo conduttore della visibilità ritrovata sono esposte nell’auditorium dell’Istituto Kennedy  immagini storiche, foto attuali e targhe stradali di donne che da sempre agiscono nell’ombra o in piena luce, davanti a una metà del mondo che non ha ancora occhi per notarle.

Continua a leggere Donne e Lavoro – una mostra a Monselice

La Soprintendenza blinda le aree intorno al Catajo

È finalmente giunta la notifica, da parte delle Soprintendenza, di avvio del procedimento per l’imposizione di misure prescrittive di tutela indiretta del Castello del Catajo. L’area interessata al vincolo indiretto è molto estesa e riguarda i comuni di Battaglia, Montegrotto e Due Carrare: comprende tutto il “ferro di cavallo” di Battaglia, la zona di Turri, l’area intorno a villa Mincana e, soprattutto, l’area in cui si vorrebbe far nascere il più grande centro commerciale della provincia.

Continua a leggere La Soprintendenza blinda le aree intorno al Catajo

Adolfo Callegari, la scoperta dei Colli Euganei, a cura di Francesco Selmin.

“ Si è sentito tante volte lodare la grazia dei Colli Euganei, lamentare la mancanza di strade, avanzare propositi di miglioramenti, si è parlato di interessi turistici, di un problema idrico, di un problema agricolo, di valorizzazione. Ma gli anni passano e niente o poco di veramente serio e utile si è  compiuto.”

Continua a leggere Adolfo Callegari, la scoperta dei Colli Euganei, a cura di Francesco Selmin.