Che cosa ci raccontano i nomi delle strade

La cancellazione delle donne dalla storia è evidente in ogni ambito: dai libri scolastici alla toponomastica cittadina, la memoria collettiva ignora o dimentica l’operato delle donne. Non è facile far emergere le figure femminili dall’oblio a cui la storiografia ufficiale le ha condannate, come se non avessero partecipato — pur con le limitazioni a loro imposte — agli eventi. A cura di Carla Manfrin

Continua a leggere Che cosa ci raccontano i nomi delle strade

La verità delle donne – terza parte

Pubblichiamo l’ultima parte degli spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne  in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico la questione di genere nella protezione internazionale, la pratica femminista del processo in Italia e il faticoso dialogo tra violenza di genere e giustizia riparativa. Qui la prima parteQui la seconda parte

Continua a leggere La verità delle donne – terza parte

Il Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Seconda parte. Giustizia Femminista: camminare la parola. Questi spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, sono tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne  in Nero il 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e riguardano nello specifico l’esperienza del Tribunale delle Donne di Sarajevo. Qui la prima parte

Continua a leggere Il Tribunale delle Donne di Sarajevo. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Giustizia Femminista: camminare la parola. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Prima parte – Questi spunti di riflessione, a cura di Carla Manfrin, sono tratti dagli atti del convegno promosso dalla rete italiana delle Donne  in Nero, presieduto da Marianita De Ambrogio e da Annalisa Camuzzi , rispettivamente delle Donne in Nero di Padova e di Udine e tenutosi  sabato 15 febbraio 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Continua a leggere Giustizia Femminista: camminare la parola. La verità delle donne e la narrazione come atto politico.

Il Colibrì per le Lingue Indigene

Il Colibrì – tutti i colori del mondo di Monselice ha scelto di dedicare il tesseramento 2019 all’Anno Internazionale delle Lingue Indigene: un patrimonio inestimabile che va protetto, insieme ai diritti delle popolazioni native.

Continua a leggere Il Colibrì per le Lingue Indigene

La costruzione del consenso nell’epoca digitale

E’ pur vero che il consenso al governo gialloverde trova reali riscontri nei voti ricevuti e in molte altre concrete circostanze che tocchiamo con mano tutti i giorni, ma quanto di costruito e percepito c’è in tutto ciò e quanto rispecchia fedelmente o, viceversa, si discosta dalla realtà del nostro Paese? L’intervento di Paolo De Marchi Continua a leggere La costruzione del consenso nell’epoca digitale

Anello ciclabile dei Colli Euganei tra convegni e fatti concreti

Pubblichiamo l’intervento del Coordinamento delle Associazioni ambientaliste dei Colli Euganei, che dà una lettura critica al primo della serie di progetti di sistemazione dell’Anello che sono stati o verranno approvati dai Comuni del Parco Colli.

Continua a leggere Anello ciclabile dei Colli Euganei tra convegni e fatti concreti

EkoPark 2018: dal 23 al 30 agosto nel Parco Buzzaccarini di Monselice

Anche quest’anno torna l’appuntamento di EkoPark che si svolgerà nel Parco Buzzaccarini di Monselice dal 23 al 30 agosto 2018. Ambiente, dibattiti e spettacoli. Qui il programma e le proposte. Continua a leggere EkoPark 2018: dal 23 al 30 agosto nel Parco Buzzaccarini di Monselice

Migrazioni e scenari demografici

L’articolata analisi di Paolo De Marchi che con dati alla mano, smonta le paure di un’ “invasione” inesistente, mette in luce l’inarrestabile calo demografico dell’Europa, gli effetti delle ingiustizie sociali e dell’impoverimento di intere aree del nostro continente. Un documento utile per ritornare a leggere la realtà e smontare la propaganda di populisti e sovranisti.

Continua a leggere Migrazioni e scenari demografici

In memoria di Licia, una voce per i diritti

Questa è la locandina dell’evento che si terrà il 1 luglio presso il Parco Buzzaccarini di Monselice, organizzato da Amnesty International, l’associazione Voci per la Libertà e Enars in memoria di Licia De Marco, nata a Monselice 98 anni fa e scomparsa recentemente. Licia è stata un’instancabile attivista di Amnesty e, a chi la conosceva, è sembrato doveroso ricordarla proprio in virtù di questo suo impegno.

Il programma prevede la dedica di un albero secolare a Licia, la presentazione del rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti nel mondo da parte di Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty Italia, un intervento del direttore artistico di “Voci per la libertà. Una canzone per Amnesty” – manifestazione annuale per promuovere e conoscere gruppi musicali emergenti che interpretano i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – e dell’associazione Donne e Scienza di Padova, visto che Licia De Marco è stata una delle poche donne ad essersi laureata in fisica negli anni 50, diventando poi docente all’Università di Ferrara, presso la facoltà di Medicina.

Verrà presentata anche un’installazione multimediale sul rapporto tra diritti umani e musica. In serata è previsto un concerto di Erin Bonomo che l’anno scorso ha vinto il premio della critica come partecipante alla manifestazione Voci per la Libertà, con una canzone sulla violenza sulle donne.