Pubblichiamo l’intervento del Coordinamento delle Associazioni ambientaliste dei Colli Euganei, che dà una lettura critica al primo della serie di progetti di sistemazione dell’Anello che sono stati o verranno approvati dai Comuni del Parco Colli.
L’articolata analisi di Paolo De Marchi che con dati alla mano, smonta le paure di un’ “invasione” inesistente, mette in luce l’inarrestabile calo demografico dell’Europa, gli effetti delle ingiustizie sociali e dell’impoverimento di intere aree del nostro continente. Un documento utile per ritornare a leggere la realtà e smontare la propaganda di populisti e sovranisti.
Questa è la locandina dell’evento che si terrà il 1 luglio presso il Parco Buzzaccarini di Monselice, organizzato da Amnesty International, l’associazione Voci per la Libertà e Enars in memoria di Licia De Marco, nata a Monselice 98 anni fa e scomparsa recentemente. Licia è stata un’instancabile attivista di Amnesty e, a chi la conosceva, è sembrato doveroso ricordarla proprio in virtù di questo suo impegno.
Il programma prevede la dedica di un albero secolare a Licia, la presentazione del rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti nel mondo da parte di Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty Italia, un intervento del direttore artistico di “Voci per la libertà. Una canzone per Amnesty” – manifestazione annuale per promuovere e conoscere gruppi musicali emergenti che interpretano i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – e dell’associazione Donne e Scienza di Padova, visto che Licia De Marco è stata una delle poche donne ad essersi laureata in fisica negli anni 50, diventando poi docente all’Università di Ferrara, presso la facoltà di Medicina.
Verrà presentata anche un’installazione multimediale sul rapporto tra diritti umani e musica. In serata è previsto un concerto di Erin Bonomo che l’anno scorso ha vinto il premio della critica come partecipante alla manifestazione Voci per la Libertà, con una canzone sulla violenza sulle donne.
Il 4 giugno al Centro Bachelet di Battaglia Terme si è svolto un importante convegno dal titolo emblematico, che evoca un’alleanza virtuosa: “Non lasciamola Bassa”; integrato dal sottotitolo “Dal degrado al recupero, idee e progetti per un modello alternativo di sviluppo”.
24 e 25 aprile “festa della Liberazione” al Parco Buzzaccarini di Monselice
24 Aprile ore 21.30
Proiezione del Film/documentario” 1944 L’eccidio di Vallarega La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” Perché il nostro compito è quello di non DIMENTICARE. Sarà presente il Regista Giacomo Ravenna (*)
Esposizione di antichi strumenti a mantice della famiglia delle fisarmoniche”, dalla raccolta di Roberto Tombesi ed “Esposizione di mosaici” di Roberto Tombesi
Ore 16.30
Giada Zandonà presenta la giornata
Ore 16.45
Inizio spettacolo musicale: GIROINGIRO … con nonchalante a cura di ROBERTO TOMBESI con la partecipazione di Francesco Ganassin e Alessandro Arcolin; interventi estemporanei di Francesco Jori
Ore 18.00
Presentazione del libro di Sergio Frigo “I luoghi degli scrittori veneti”, inclusi brani dedicati a Resistenza e Liberazione; dialoga con l’autore Maurizia Rosada. Lettura di brani del libro con Fabio Gemo.
“1944: L’eccidio di Vallarega – La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” è un film-documentario di memoria-storica, che ricorda gli avvenimenti bellici accaduti nel nostro panorama italiano, in particolare nei Colli Euganei. Protagonista del documentario è il tragico eccidio di Vallarega, avvenuto a Luvigliano di Torreglia (Pd), il 16 novembre del 1944, dove vennero fucilati dai tedeschi 7 persone, per poi essere appese come monito per la popolazione nei platani posti di fronte a Villa dei Vescovi, sempre a Luvigliano. Una produzione: Tv7 Triveneta, Comune di Torreglia e Ass. Cult. Gooliver.
“Un salto nel Voto” è il titolo della conferenza che si è tenuta a Monselice il 22 marzo, organizzata da Padovanabassa.it. Con il giornalista Francesco Jori sono state fatte considerazioni ed analisi sul voto del #4marzo, cercando di evidenziare i possibili riflessi nella nostra regione. Continua a leggere Un salto nel voto
“ www.padovanabassa.it – Laboratorio sociale” è nato per mettere in relazione le realtà sociali, politiche e culturali che operano nel territorio.
Propone un DIBATTITO PUBBLICO aMonselice
“Un salto nel voto”
Giovedì 22 marzo ore 21 – Sala “Beato Liviero” – Via Tagliamento n. 2
Francesco Jori – giornalista, analizza il voto delle elezioni politiche dello scorso 4 marzo e i suoi riflessi in Regione, provincia e bassa padovana.
Coordina il dibattito Roberta Polese – giornalista
Hanno finora garantito la loro presenza: i Sindaci Riccardo Bernardinello, Damiano Fusaro, Luciano Zampieri, i Consiglieri Comunali Andrea Bernardini, Elisabetta Borsato, Luisa Fontana e per il circolo di “Sinistra Italiana” Beatrice Andreose .