Dopo le dichiarazioni del Ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti e del presidente della società Beni La Rocca di Monselice, presenti ad una comparsata elettorale, Francesco Miazzi – candidato di “Ven[e]to Nuovo”, interviene per chiedere la tutela e la valorizzazione del Colle, evitando lo spreco di denaro pubblico per l’ascensore. Continua a leggere I fondi pubblici per la messa in sicurezza e non per l’ascensore nella Rocca!
Categoria: Ambiente
La “cura del ferro” per migliorare l’ambiente e favorire una mobilità sostenibile
Francesco Miazzi, candidato consigliere alle regionali per Ven[e]to Nuovo, si rivolge ai pendolari per parlare dei trasporti regionali. Continua a leggere La “cura del ferro” per migliorare l’ambiente e favorire una mobilità sostenibile
Che occasione sprecata!
Pubblichiamo la lettera di Gianni Sandon che commenta i recenti esiti del bando regionale sulle piste ciclabili.
Via libera al nuovo campeggio di Lispida… ma con prescrizioni di tutela ambientale.
Tra i provvedimenti dell’ultim’ora, la giunta regionale ha deliberato in questi giorni l’approvazione alla variante parziale al Piano Ambientale dei Colli Euganei, riguardante l’area ad est del colle di Lispida, che consentirà la realizzazione di un campeggio.
Esclusi dal bando i progetti di piste ciclabili dell’area parco: qualcuno ne dovrebbe rispondere!
È stata resa nota in questi giorni la graduatoria regionale dei progetti che hanno concorso al bando che stanziava 35 milioni per il finanziamento di piste ciclabili. Dobbiamo purtroppo registrare l’esclusione di tutti i progetti del territorio euganeo dai beneficiari di questo bando regionale.
Dentro la crisi dei Centri Commerciali qualcuno gioca al massacro
Non è un fulmine a ciel sereno il dato di Unioncamere diffuso in questi giorni dove si registra il crollo delle vendite, esuberi e chiusure, dove si evidenzia che i centri commerciali si stanno cannibalizzando tra loro. Continua a leggere Dentro la crisi dei Centri Commerciali qualcuno gioca al massacro
L’idrovia Padova-Mare: quali opportunità? quali prospettive?
Si è svolta il 7 maggio, a Piove di Sacco, una delle quattro serate di confronto sull’Idrovia Padova-Venezia organizzate da Legambiente e da molti comitati e associazioni del Veneto. Continua a leggere L’idrovia Padova-Mare: quali opportunità? quali prospettive?
I cittadini di San Bortolo si riuniscono per fermare il biogas
Il punto della situazione e le nuove iniziative
Si è tenuto ieri un incontro tra il comitato Lasciateci Respirare ed i residenti di San Bortolo per fare il punto della situazione riguardo all’iter amministrativo in corso e per organizzare le prossime iniziative comuni.
Continua a leggere I cittadini di San Bortolo si riuniscono per fermare il biogas
Gli esiti dell’incontro per i controlli sulla cementeria di Monselice
A seguito della nostra richiesta di chiarimenti e approfondimenti in merito all’utilizzo di rifiuti nel ciclo produttivo della Cementeria di Monselice, il 28 aprile 2015, è stata convocata la quarta commissione consigliare alla quale, oltre agli amministratori comunali (Ass. Bedin, Consiglieri Comunali Gugleilmo, Fontana e Corso), hanno partecipato rappresentanti del comitato “Lasciateci Respirare” (Francesco Miazzi e Christianne Bergamin), del comitato “Enoi?” (Silvia Mazzetto) e due referenti dell’Arpav: l’ing. Restaino, direttore del dipartimento di Padova, e il dott. Pigato, responsabile del Servizio di controllo ambientale. Continua a leggere Gli esiti dell’incontro per i controlli sulla cementeria di Monselice
Vicenda forestali del Parco Colli verso una soluzione?
Ultima ora: oggi è stata ufficialmente approvata la delibera di Giunta regionale del Veneto che prevede l’assunzione dei forestali; rimangono dubbi – prevalentemente di natura burocratica – sull’effettiva ripresa del lavoro ma il primo, importantissimo passo è stato fatto…
Continua a leggere Vicenda forestali del Parco Colli verso una soluzione?