Luoghi del cuore… o luoghi senza cuore?

Continua la “mala gestio” dei beni della Rocca di Monselice. Da mesi è inibito l’accesso al bosco e al Mastio. Il colle è ormai ostaggio della Regione Veneto che da una parte commissaria da anni il Parco Colli, dall’altra accentra la gestione dei beni della Rocca con questi risultati vergognosi. Continua a leggere Luoghi del cuore… o luoghi senza cuore?

Este, come non valorizzare i propri beni culturali.

Pubblichiamo l’intervento di Gianni Sandon che si concentra, ancora una volta, sullo stato di colpevole abbandono e degrado della Torre e del suo intorno. Continua a leggere Este, come non valorizzare i propri beni culturali.

24 e 25 Aprile festa della Liberazione-Monselice

24 e 25 aprile “festa della Liberazione” al Parco Buzzaccarini di Monselice

24 Aprile ore 21.30

Proiezione del Film/documentario” 1944 L’eccidio di Vallarega La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” Perché il nostro compito è quello di non DIMENTICARE. Sarà presente il Regista Giacomo Ravenna (*)

25 Aprile

Ore 14.00

qui evento fb

Esposizione di antichi strumenti a mantice della famiglia delle fisarmoniche”, dalla raccolta di Roberto Tombesi ed “Esposizione di mosaici” di Roberto Tombesi

Ore 16.30

Giada Zandonà presenta la giornata

Ore 16.45

Inizio spettacolo musicale: GIROINGIRO … con nonchalante a cura di ROBERTO TOMBESI con la partecipazione di Francesco Ganassin e Alessandro Arcolin; interventi estemporanei di Francesco Jori

Ore 18.00

Presentazione del libro di Sergio Frigo “I luoghi degli scrittori veneti”, inclusi brani dedicati a Resistenza e Liberazione; dialoga con l’autore Maurizia Rosada. Lettura di brani del libro con Fabio Gemo.

A seguire, musica balli

Ore 20 pizza in compagnia

qui l’evento fb

(*)

“1944: L’eccidio di Vallarega – La seconda Guerra Mondiale nei Colli Euganei” è un film-documentario di memoria-storica, che ricorda gli avvenimenti bellici accaduti nel nostro panorama italiano, in particolare nei Colli Euganei. Protagonista del documentario è il tragico eccidio di Vallarega, avvenuto a Luvigliano di Torreglia (Pd), il 16 novembre del 1944, dove vennero fucilati dai tedeschi 7 persone, per poi essere appese come monito per la popolazione nei platani posti di fronte a Villa dei Vescovi, sempre a Luvigliano. Una produzione: Tv7 Triveneta, Comune di Torreglia e Ass. Cult. Gooliver. 

https://www.youtube.com/watch?v=PNeKr-XfQ1A

Gazzettino 3 aprile 2018

Il Mattino di Padova 29 marzo 2018

“Autonomia, le verità nascoste della Lega e gli errori della sinistra”. Francesco Jori intervistato da Roberta Polese”

A cinque mesi dal referendum sull’autonomia del Veneto, svolto il 22 ottobre scorso, ci sembrava il caso di fare il punto anche alla luce degli esiti elettorali. Con un’intervista in esclusiva per Padovanabassa.itRoberta Polese raccoglie le considerazioni di Francesco Jori, che da decenni segue le vicende politiche della nostra Regione.  Continua a leggere “Autonomia, le verità nascoste della Lega e gli errori della sinistra”. Francesco Jori intervistato da Roberta Polese”

Osservazioni propositive per il vincolo del Catajo

Lo scorso 20 dicembre 2017 la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di VE e le province di BL, PD e TV , ha reso note le misure prescrittive di tutela indiretta relativamente all’area di contesto del Catajo. Nei tempi stabiliti, le associazioni ambientaliste hanno fatto pervenire un loro contributo/osservazione in questo procedimento che si concluderà entro il 18 aprile prossimo.  Continua a leggere Osservazioni propositive per il vincolo del Catajo

Rispunta la follia dell’ascensore nella Rocca

Il Sindaco Francesco Lunghi, nel tentativo di rispondere alle pesanti critiche che gli arrivano dagli operatori economici del centro storico, ritira fuori una serie di conigli dal cilindro tra i quali la conclusione dei lavori dell’ascensore nella Rocca. Continua a leggere Rispunta la follia dell’ascensore nella Rocca

La Rocca nelle scatole cinesi

È sempre più difficile venire a capo dell’intricata matassa della gestione dei beni della ex società Rocca di Monselice. Tralasciando i vecchi trascorsi, ove una volta la Regione dichiarava di voler dismettere tale società in favore della partecipata Marco Polo Immobiliare una volta il contrario, siamo ora giunti veramente ad una situazione indecifrabile.

Continua a leggere La Rocca nelle scatole cinesi

Donne e Lavoro – una mostra a Monselice

Per una iniziativa del Colibrì – tutti i colori del mondo di Monselice, in collaborazione con la sezione Veneto di Toponomastica Femminile e con l’Istituto Superiore Kennedy di Monselice, collegate dal filo conduttore della visibilità ritrovata sono esposte nell’auditorium dell’Istituto Kennedy  immagini storiche, foto attuali e targhe stradali di donne che da sempre agiscono nell’ombra o in piena luce, davanti a una metà del mondo che non ha ancora occhi per notarle.

Continua a leggere Donne e Lavoro – una mostra a Monselice

“I nuovi mostri”

Nella Bassa Padovana, a ridosso del Parco Regionale dei Colli Euganei, sono in fase di avanzata programmazione tre interventi dal forte impatto ambientale.

lunedì 10 luglio ore 21.00 al Centro “V. Bachelet” Via Manzoni 19 – Battaglia Terme INCONTRO APERTO “I nuovi mostri”

Agrologic a Monselice POLO LOGISTICO: investimento previsto 280 milioni di € – superficie interessata 300.000 mq di cui 133.000 destinati a capannoni alti fino a 32 metri + decine di migliaia di mq cementificati per strade e parcheggi. Opere accessorie previste: 3 rotonde, nuovo casello autostradale, svincoli…

Terza corsia A13 tra Monselice e Padova: investimento previsto 170 milioni di € – 12 km di lunghezza e 10 di larghezza = 130.000 mq di cementificazione + decine di migliaia di mq cementificati per svincoli e rampe.

Nuovo centro commerciale a Due Carrare IL PIÙ GRANDE IPERMERCATO DELLA PROVINCIA all’uscita autostradale di Terme Euganee: investimento non dichiarato, probabilmente decine e decine di milioni di € – 32.000 mq di superficie coperta da edifici alti 12 mt nel cono visivo del Catajo + migliaia di mq di terreno agricolo impermeabilizzate per strade e parcheggi.

Siamo di fronte ad una immensa colata di cemento su una superficie di suolo vergine superiore ai 400.000 mq. Tutto ciò considerando solo la superficie coperta dichiarata, ma come ben sappiamo, tra opere correlate e aree precluse, le cifre sono poi destinate ad aumentare in forma consistente, trasformando il tutto in un “sacco edilizio” senza precedenti.

Coordinamento Associazioni dei Colli Euganei

Adolfo Callegari, la scoperta dei Colli Euganei, a cura di Francesco Selmin.

“ Si è sentito tante volte lodare la grazia dei Colli Euganei, lamentare la mancanza di strade, avanzare propositi di miglioramenti, si è parlato di interessi turistici, di un problema idrico, di un problema agricolo, di valorizzazione. Ma gli anni passano e niente o poco di veramente serio e utile si è  compiuto.”

Continua a leggere Adolfo Callegari, la scoperta dei Colli Euganei, a cura di Francesco Selmin.