Un bilancio e gli auguri della Redazione di PadovanaBassa.it

Prima di tutto gli auguri per un Buon 2017. Si è chiuso un anno molto intenso, pieno di iniziative e mobilitazioni. PadovanaBassa.it ha cercato di documentare e dare spazio a molte esperienze di lotta, alle riflessioni culturali, alle contraddizioni sociali, alle problematiche ambientali.

Continua a leggere Un bilancio e gli auguri della Redazione di PadovanaBassa.it

Ambiti Territoriali di Caccia padovani: chi rappresenta le associazioni di protezione ambientale?

Gli ambiti territoriali di caccia, così come definiti dalla normativa nazionale, sono regolamentati dalla Provincia che, per ognuno di essi, nomina un organo direttivo che include anche due rappresentanti delle associazioni di protezione ambientale. Nel caso degli ATC padovani, Gruppo di Intervento Giuridico e Coordinamento Protezionista Padovano sono andati a vedere chi siano queste figure, e quali interessi rappresentino:

Continua a leggere Ambiti Territoriali di Caccia padovani: chi rappresenta le associazioni di protezione ambientale?

Come difendere te stesso e gli animali dalle scorrerie dei predoni

Sei proprietario o conduttore di un fondo rustico o di qualsiasi altro terreno incluso nel piano faunistico- venatorio regionale ai fini della gestione programmata della caccia? Se sì, questa volta, due piccioni con una fava puoi prenderli tu: con delle siepi campestri!

Continua a leggere Come difendere te stesso e gli animali dalle scorrerie dei predoni

Disegno di Legge Regionale n.143: la disgregazione dei Parchi Regionali

Le associazioni,  e non solo quelle ambientaliste, sono molto preoccupate del futuro del Parco del Colli Euganei. Quello che viene delineato dal D.D.L n.143 pone le basi per la sua disgregazione.

Continua a leggere Disegno di Legge Regionale n.143: la disgregazione dei Parchi Regionali

Fauna selvatica a Padova: un clamoroso caso di conflitto di interessi.

È di questi giorni la notizia che il Centro recupero animali selvatici della LIPU  di Padova ha dovuto sospendere la sua fondamentale attività di recupero e cura degli animali selvatici in difficoltà poiché la Provincia non ha più rinnovato la convenzione.

Continua a leggere Fauna selvatica a Padova: un clamoroso caso di conflitto di interessi.

Svuotando i cieli. Campagna anticaccia

Gruppo d’Intervento Giuridico Veneto e Coordinamento Protezionista Padovano lanciano la campagna “Svuotando i cieli” con l’ obiettivo di sollecitare una revisione del Piano faunistico venatorio regionale, riducendo le specie di uccelli cacciabili (il 65% delle specie ornitiche cacciabili in Veneto rischia di scomparire in pochi anni)  e modificando il calendario venatorio.

Continua a leggere Svuotando i cieli. Campagna anticaccia

Il 65% delle specie ornitiche cacciabili in Veneto è a rischio

Un tempo gli animali selvatici erano “res nullius”, cosa di nessuno, oggetti dei quali si poteva disporre liberamente.  Dal 1977 la fauna selvatica, in virtù della legge 968, è finalmente divenuta patrimonio indisponibile dello Stato.

Continua a leggere Il 65% delle specie ornitiche cacciabili in Veneto è a rischio

Volpi e nutrie: biologo sbugiarda Federcaccia

“Le nutrie si moltiplicano e le volpi non le cacciano” e ancora “La foto apparsa sui quotidiani è quasi certamente un fotomontaggio”.  Queste le dichiarazioni di Oscar Stella, presidente di Federcaccia Padova e fresco di nomina come Consigliere al Parco Colli.  Continua a leggere Volpi e nutrie: biologo sbugiarda Federcaccia

Vittime della caccia: quanti sono i responsabili?

Si è chiusa il 31 gennaio la stagione venatoria. Come ogni anno il numero di incidenti è elevatissimo. Proporzionalmente, le  vittime della caccia  sono di più dei morti per incidenti stradali. L’intervento che pubblichiamo è di Michele Favaron, coordinatore della sezione padovana di Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Continua a leggere Vittime della caccia: quanti sono i responsabili?

La crudele pratica dei richiami vivi

A luglio di quest’anno è stata finalmente approvata dal Parlamento la norma che vieta la cattura di uccelli selvatici per farne richiami vivi. Oltre a infliggere torture atroci agli animali e ad aver sottoposto l’Italia a una proceduta d’infrazione per aver violato la Direttiva Uccelli, l’abitudine ai richiami vivi ha pure avviato una fiorente attività di importazioni illegali e contrabbando di esemplari.

Continua a leggere La crudele pratica dei richiami vivi