La Campagna nazionale per l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni di proprietà privata in stato di abbandono, è partita da qualche anno con riscontri positivi in diverse occasioni. Ci sembra utile che si apra questo dibattito anche a Monselice, con una prima applicazione sull’ex cinema Astoria, ma che si può poi applicare a tante situazioni simili di abbandono e degrado.
Continua a leggere Ex cinema Astoria: come toglierlo dal degrado e riconsegnarlo alla collettivitàCategoria: Urbanistica
Area ex Rubini: più indietro di 65 anni fa
Nel Consiglio Comunale di Monselice del 7 ottobre 2025, la maggioranza ha votato a favore di un “Accordo di programma” pubblico/privato con la contestuale adozione di una Variante parziale, nell’area ex Rubini in Via Marconi. Nell’intervento di Gianni Sandon si ripercorre la storia del vincolo paesaggistico, che per i nostri amministratori è evidentemente considerato come carta straccia.
Continua a leggere Area ex Rubini: più indietro di 65 anni faC’era una volta il Parco Colli
Nei giorni in cui erano in corso i fasti per il riconoscimento MaB Unesco, alle pendici del monte Cero, si stavano concludendo i lavori di questa imponente opera, una villa con piscina di circa 1.200 metri cubi. Qui il Comunicato con la ricostruzione dei passaggi che hanno portato a questo scempio ambientale. A cura del Coordinamento Associazioni Ambientaliste Parco dei Colli Euganei
Continua a leggere C’era una volta il Parco ColliUna scala d’oro per l’accesso al Mastio della Rocca
Gli ultimi accessi del pubblico al Mastio della Rocca risalgono a ottobre 2017. Una ricostruzione dettagliata dei progetti è descritta in questo articolo. Ogni tanto la Regione Veneto si ricorda che la questione è in sospeso ed emana un Decreto. Al netto dei comunicati, delle dichiarazioni, dei tavoli e dei selfie, la situazione si presenta ancora uguale. Si vive di annunci e si concretizza immobilismo.
Continua a leggere Una scala d’oro per l’accesso al Mastio della RoccaNo al polo Logistico di Tribano
Riportiamo l’articolo di @Giada Zandonà pubblicato su Ecopolis 21 maggio 2025, che riporta i contenuti del Sit-in organizzato dal @Comitato No polo logistico nella piazza centrale di Tribano(PD). La cementificazione di 150 mila metri quadrati che minaccia di cancellare una delle ultime aree agricole e umide del territorio.
Continua a leggere No al polo Logistico di TribanoLe terme euganee: parliamo anche di questo?
“Non avendo interesse per ragioni di mercato, a sfruttare le previsioni inserite negli strumenti urbanistici per costruire nuovi alberghi ci si è orientati a chiedere la trasformazione delle previsioni termali in quelle per interventi edilizi di altro tipo (residenziale, commerciale, ecc.). Il miraggio termale che diventa insomma l’apripista per vere e proprie speculazioni edilizie“. L’intervento di Gianni Sandon su un tema tornato di stretta attualità.
Continua a leggere Le terme euganee: parliamo anche di questo?Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del Veneto
Dopo l’ennesima uscita del Consigliere regionale della Lega, Luciano Sandonà, che ripropone attraverso una Mozione il riavvio dei lavori per la costruzione dell’ascensore dentro al Colle della Rocca di Monselice, gli ambientalisti Francesco Miazzi, Gianni Sandon e Paolo De Marchi, scrivono una lettera aperta al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Continua a leggere Il buco dell’ascensore e la più bella passeggiata del VenetoMonteortone: dall’espansione termale alla speculazione edilizia
Gianni Sandon, ex consigliere Ente Parco Colli Euganei, scrive al Consiglio Direttivo, Comunità, Consulta dell’Ente Parco e agli organi di stampa, sul caso Ex Cima dove gli imprenditori chiedono di trasformare la previsione di nuovi alberghi nella realizzazione di lottizzazioni residenziali e/o commerciali.
Continua a leggere Monteortone: dall’espansione termale alla speculazione ediliziaUn po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della Rocca
In questi giorni con la notizia dell’assoluzione degli imputati collegati al progetto di ascensore nel Colle della Rocca, si è riaperto un dibattito con la ripresa di alcune posizioni già note e con altre inaspettate. Le tesi dei favorevoli al progetto rappresentano un fatto che può essere fonte di confronto. Affermazioni superficiali e gratuite che spesso dimostrano una conoscenza approssimativa del tema e dei suoi sviluppi nel corso degli anni, rischiano di confondere la realtà lasciando il campo al qualunquismo e al leonismo da tastiera.
Continua a leggere Un po’ di storia e alcune considerazioni sulla vicenda ascensore della RoccaMonselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €
Con questa (S)vendita si chiude l’ultimo capitolo di una storia lunga 20 anni e della quale ci eravamo occupati in diverse occasioni. Una storia dai risvolti oscuri e vergognosi della quale era stata interessata anche la Corte dei Conti. Il comunicato del gruppo “Ambiente e Società“
Continua a leggere Monselice Uno: ceduto all’asta l’edificio Saturno. Persi altri 125.000 €