Maggio Classico
si apre DOMENICA 7 Maggio – ore 18.30 con
San Marco Brass Quartet & I Trombettissimi – dir. Diego Cal Musiche di Haendel, Bach, Mascagni, Miller, Campra, Handy
Torna nella suggestiva cornice del Parco Buzzaccarini, la seconda edizione del Maggio Classico in collaborazione con il Conservatorio C. Pollini di Padova e l’ ICS Zanellato ( Corso Ordinamento Musicale ) di Monselice.
“Dove le parole finiscono, inizia la musica“. Heinrich Heine
In caso di maltempo il concerto si farà nella struttura al coperto.
*** nella locandina gli eventi successivi
l’attualità del 25 aprile, tra Costituzione e i diritti negati
ore 17.45 Sintesi del servizio di Report “Dio Coca Cola” , in particolare la vertenza nello stabilimento della Coca Cola di Nogara (Vr)
interventi di
– prof.ssa Luigia Businarolo – ANPI sez. di Este
– esponenti di ADL-Cobas
– Loris Ramazzina “Bassa padovana accoglie”
Coordina Ernesto Milanesi giornalista e collaboratore de “Il Manifesto”
ore 19.00 stacco musicale con i canti partigiani di Monica Giori
ore 20 cena sociale
ore 21 .00 EMI(n)CANTO TRIO canti della tradizione popolare veneziana e brani tratti dal repertorio del cantautore veneziano Alberto D’ Amico, sia in dialetto veneziano che italiano.
grafica di Lara Breda
Nei suoi interventi il Sindaco Francesco Lunghi parla di “insediamento Logistico con un investimento di oltre 250 milioni di euro” e di una ricaduta occupazionale di 400 unità. Tutto da dimostrare, ma il mancato coinvolgimento dei Comuni interessati rappresenta l’ennesima grave lacuna, che potrebbe avere strascichi.
Continua a leggere Progetto CE.R.V.E.T. di Monselice: ignorate le norme del PATI
Venerdì 8 luglio ore 21.00 al Parco Buzzaccarini di Monselice, presentazione del libro di Chiara Spadaro: “Il filo di Canapa”.
L’autrice ne parla con – Davide Busatto, referente per il Veneto di Assocanapa e Gianni Sandon
Coordina Caterina Cuccato
Tutti i segreti della cannabis: cucina, abiti, bioedilizia, ecocosmesi e terapie naturali
Che cosa si fa con la canapa? Si cambia il mondo!
La cannabis è infatti una risorsa straordinaria: una pianta che combatte il climate change, cresce senza chimica e “sequestra” più C02 di un bosco.
I suoi semi e il suo olio sono veri superalimenti, tra i più ricchi di proteine e preziosi nutrienti. La canapa è “costruttiva”, un mattone perfetto per una casa in bioedilizia.
La sua fibra si trasforma in tessuti sani, resistenti e sostenibili. I suoi princìpi possono lenire il dolore di gravi malattie e curarne altre.
Questo libro offre tutte le “istruzioni per l’uso” e fa il punto sul vivace dibattito in corso.
Grafica di Lara Breda
Le testimonianze, i valori e l’attualità della Resistenza
· Stelvio Ziron A.N.P.I. Monselice
· Irene Barichello A.N.P.I. Padova
· Aurora d’Agostino “Giuristi democratici”
Ore 18.30
musica e storie con i mitici Berretto Frigio
https://www.facebook.com/ParcoBuzzacariniBoschettodeiFrati/?fref=ts
https://www.facebook.com/events/965614783551805/
la grafica è stata curata da Lara Breda