Un incontro pubblico a cui sono invitati la Regione Veneto, (nella persona del suo Presidente o suo delegato) e i principali operatori che svolgono la loro attività all’interno dell’area Parco Colli Euganei.
Categoria: Ambiente
Per il Parco Colli, per la Rocca, per un territorio libero dai veleni
Il 2 febbraio 2019 centinaia di persone, sfidando la pioggia e una temperatura poco clemente, hanno dato vita ad un corteo ricco di contenuti, che ha percorso la Via del Santuario sul colle della Rocca di Monselice. Una raccolta di video, servizi Tv, immagini e articoli.
Continua a leggere Per il Parco Colli, per la Rocca, per un territorio libero dai veleniUn Parco da Riconquistare
Un Parco da Riconquistare
💚 😡😏Regione Veneto Permettendo…
Sabato 2 febbraio Ore 14.30 Piazza Mazzini – Monselice
〽️Tutti sul Colle della Rocca
⭕️Per far sentire la nostra civile protesta
⭕️Per lanciare le nostre proposte per un Parco rinnovato e vitale
⭕️Per un territorio libero da ogni tipo di veleni
🌱 🤝A seguire corteo fino all’Esedra di San Francesco, davanti villa Duodo🤝 Interventi a microfono🎤aperto
Da anni la Regione Veneto sta mortificando il territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei ed è riuscita a svilire almeno finora, anche le potenzialità della Roca di Monselice (di sua proprietà!).
SALVIAMO IL PATRIMONIO NATURALE, CULTURALE E SOCIALE DEL NOSTRO TERRITORIO
Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Parco Colli Euganei
- Inviate le vostre adesioni, di gruppo o singole, a coord_ass_amb@libero.it
Un Parco da Riconquistare Regione Veneto permettendo…
Sabato 2 febbraio 2019: Tutti sul Colle della Rocca. Ore 14.30 Piazza Mazzini a Monselice (PD). A seguire corteo fino all’Esedra di San Francesco, davanti villa Duodo
- Per far sentire la nostra civile protesta
- Per lanciare le nostre proposte per un Parco rinnovato e vitale
- Per un territorio libero da ogni tipo di veleni
Riemerge il caso radon a Monselice
La pubblicazione dei nuovi livelli di radon, rilevati all’interno della scuola “Giorgio Cini” di Monselice, fa riemergere la presenza e la pericolosità di questo gas cancerogeno. Una scheda e le considerazioni a cura del Movimento civico “cambiamo aria”.
Continua a leggere Riemerge il caso radon a MonseliceAbusi edilizi nella Cementeria di Monselice
Per vedere abbattuto un manufatto abusivo, c’è voluta una nuova esplicita richiesta dei Comitati, perchè – dopo cinque anni – gli uffici tecnici del Comune di Monselice effettuassero un sopralluogo per constatare se fossero state effettivamente demolite le opere dichiarate inequivocabilmente “insanabili” anche nel 2013…
Continua a leggere Abusi edilizi nella Cementeria di MonseliceA Natale regala solidarietà
Nella Bassa Padovana ci sono tre Botteghe del mercato equo e solidale. Le loro proposte e le loro finalità.
Continua a leggere A Natale regala solidarietàSotto l’ex Italcementi le falde cariche di Cloroformio. 8 mesi di silenzio Arpav
Con una tempistica che grida vendetta scopriamo solo ora che il 23 gennaio 2018, Arpav ha eseguito un prelievo nelle acque sotterranee del sito di Italcementi di Monselice. Dati preoccupanti e ritardi inspiegabili. Continua a leggere Sotto l’ex Italcementi le falde cariche di Cloroformio. 8 mesi di silenzio Arpav
Anello ciclabile dei Colli Euganei tra convegni e fatti concreti
Pubblichiamo l’intervento del Coordinamento delle Associazioni ambientaliste dei Colli Euganei, che dà una lettura critica al primo della serie di progetti di sistemazione dell’Anello che sono stati o verranno approvati dai Comuni del Parco Colli.
Continua a leggere Anello ciclabile dei Colli Euganei tra convegni e fatti concreti