Tag: cementifici
Parco Colli: e’ ora di parlare di programmi
Il 19 giugno scorso il Consiglio Regionale del Veneto (con 27 favorevoli, otto contrari e un astenuto), ha approvato quella che pomposamente doveva essere la nuova Legge Quadro sui Parchi regionali. In realtà si tratta di alcune (e confuse!) modifiche alla governance, dove il Presidente della Regione esautora il territorio e impone i suoi fiduciari nella gestione dell’Ente.
Continua a leggere Parco Colli: e’ ora di parlare di programmi
Grande risposta del territorio: basta inquinamento!
1000-2000-3000… inevitabile come ogni volta la differenza nella stima numerica. Rimane il fatto che Monselice è stata attraversata da un grande fiume di luce, da una manifestazione tra le più partecipate della sua storia recente. Una composizione variegata, colorata, piena di affinità e di contrasti.
Continua a leggere Grande risposta del territorio: basta inquinamento!
Un territorio che si mobilita per uscire dal tunnel dell’inquinamento
Rendiamo sano il futuro nostro e dei nostri bambini. Dopo i dati allarmanti che registrano la rilevante presenza di Diossine, Pcb e altri inquinanti cancerogeni nel cortile di una scuola e sui sentieri del Monte Ricco, il Movimento civico “cambiamo aria” invita tutti alla mobilitazione. Altri aggiornamenti alla pagina fb.
Continua a leggere Un territorio che si mobilita per uscire dal tunnel dell’inquinamento
Un Parco da riconquistare
Sabato 5 maggio 2018, centinaia di persone hanno raccolto l’invito del Coordinamento delle Associazioni ambientaliste del Parco dei Colli Euganei ed hanno manifestato di fronte alla sede del Parco e attraversando le strade di Este, hanno sfilato fino a Villa Benvenuti. Di seguito il comunicato, gli articoli e i servizi televisivi.
Diossine, Furani e PCB nel Parco Colli. Tutto normale?
Nella conferenza stampa tenuta il 12 gennaio 2018 al Parco Buzzaccarini di Monselice, il Comitato Popolare “lasciateci respirare” ha chiesto al Dr. Federico Grim di Ecoscreen e all’ing. Stefano Luciani di I.D.E.A. (Iniziative Divulgazione Etica Ambientale), di fare il punto sulla vicenda del “pollo alla diossina“ ed una lettura critica dei rapporti di analisi eseguiti da ARPAV . Qui il volantino di sintesi e i video della conferenza. Continua a leggere Diossine, Furani e PCB nel Parco Colli. Tutto normale?
Serata informativa sugli inquinanti organici persistenti
Si è svolta giovedì 14 dicembre scorso, a Monselice, la serata informativa sugli inquinanti organici persistenti voluta dal Comitato Genitori ICS Zanellato e dal Movimento Civico “Cambiamo aria” per comprendere meglio, attraverso le parole del dott. Federico Grim, biologo e responsabile indagine sulla matrice vivente del Montericco, e del dott. Vincenzo Cordiano, oncoematologo e referente per il Veneto dell’ISDE, cosa sono i POP, i PCB, e le loro azioni sull’organismo umano.
Continua a leggere Serata informativa sugli inquinanti organici persistenti
Diossine e PCB in un pollo ruspante del Montericco a Monselice
È successo a Fanna (Pordenone), è successo a Parma, è successo a Montale (Pistoia), è successo a Forlì (l’elenco potrebbe continuare) ed ora è successo anche a Monselice. Stiamo parlando dei risultati i di esami fatti su matrici biologiche (latte, uova, carne di manzo, pollo ecc.) che hanno evidenziato presenze altissime di diossine, furani, PCB (policlorobifenili). Cosa hanno in comune queste località? la vicinanza ad impianti di combustione di rifiuti quali inceneritori e cementifici.
Continua a leggere Diossine e PCB in un pollo ruspante del Montericco a Monselice
Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori
Con questa lettera il Movimento Civico “cambiamo aria“ esterna tutta la sua apprensione per il fatto che nello stabilimento di Monselice possa essere autorizzato l’utilizzo di Carbonext o di altri tipi di CSS. Mette in evidenza il silenzio assordante che circonda il cambio di proprietà e l’atteggiamento degli amministratori che sembrano aver già dimenticato le promesse fatte alla popolazione solo pochi mesi fa.
Continua a leggere Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori