Continuano le segnalazioni e le denunce provenienti da ogni parte della Bassa Padovana e del Polesine, per imponenti sversamenti di compost e digestato. I residenti coinvolti lamentano odori acri e malesseri, inquinamento dei corsi d’acqua e dei pozzi. Qui il servizio andato in onda su varie Tv locali dopo l’ultimo incontro tenuto ad Ospedaletto Euganeo. Continua a leggere Odori, digestato e altro nella campagna #ApritiSesa
Continuiamo a ricevere segnalazioni e denunce da ogni parte della Bassa padovana e dal Polesine, per imponenti sversamenti di compost e digestato. I residenti coinvolti lamentano odori acri e malesseri, inquinamento dei corsi d’acqua e dei pozzi.
Sesa e il socio privato hanno acquistato il 45% di Ecoprogetto, la società a partecipazione pubblica veneziana (Veritas), pronta a mettere a disposizione delle cementerie, 20.000 t/a di CSS (Combustibile derivato dai rifiuti). Adesso basta, vogliamo vederci chiaro!
Per questi motivi proponiamo un incontro pubblico
APRITI SESA!
Giovedì 16 febbraio ore 21.00 a Ospedaletto Euganeo Sala civica Piazza Pertini 1
Sono espressamente invitati i Sindaci del territorio, gli amministratori e i soci privati della SESA, le associazioni agricole e
TUTTI I CITTADINI INTERESSATI
L’incontro è proposto da: Comitato Popolare “lasciateci respirare” di Monselice, Comitato “lasciateci respirare” di Lendinara, Terre Nostre- Veneto, Terre Nostre – Pozzonovo, Comitato “Aria Pulita” di Bovolenta, Gruppo di cittadini di Este e Ospedaletto Euganeo.
Prima di tutto gli auguri per un Buon 2017. Si è chiuso un anno molto intenso, pieno di iniziative e mobilitazioni. PadovanaBassa.it ha cercato di documentare e dare spazio a molte esperienze di lotta, alle riflessioni culturali, alle contraddizioni sociali, alle problematiche ambientali.
Paolo De Marchi che ha partecipato attivamente a tutte le iniziative contro l’utilizzo di rifiuti (CSS-C) nei forni della cementeria di Monselice, analizza alcuni aspetti di una mobilitazione storica, capace di coinvolgere larghi strati della popolazione. Un Movimento in difesa della salute e di un intero territorio, che non intende più arretrare…
Il comitato popolare Lasciateci Respirare ha realizzato un filmato che racconta, mettendone in luce gli aspetti problematici, la recente vicenda della cementeria di Monselice, autorizzata dalla Provincia ad utilizzare 52.000 tonnellate l’anno di combustibile ottenuto dai rifiuti (CSS).
Difendiamo la salute nostra e dei nostri figli! invitiamo a firmare e diffondere. Abbiamo pochissimi giorni. La Petizione è proposta da: Comitato Popolare “lasciateci respirare” – Comitato “E Noi?” – “Il Colibrì – tutti i colori del mondo”.
Con un comunicato apparso su diversi organi di stampa, il Gruppo Zillo illustra quelli che, a suo avviso, sono tutti gli aspetti positivi collegati all’utilizzo di CSS in sostituzione al Pet-Coke. Pronta anche la risposta del Comitato Popolare “Lasciateci respirare” che pubblichiamo. Continua a leggere Sul CSS Zillo non mostra le carte ma promette miracoli!