Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.
Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioniTag: Salviamo il Paesaggio
Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.
L’incremento esponenziale, nella zona di Pernumia – San Pietro Viminario – Monselice, fino alle pendici del Colli Euganei, dei terreni destinati alla coltivazione dell’asparago, comincia a destare seria preoccupazione. Riportiamo il Comunicato del Comitato popolare “lasciateci respirare”
Continua a leggere Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?
Si è mai vista una amministrazione pubblica che inizia il suo mandato senza uno straccio di programma con cui presentarsi ai cittadini? E’ quello che sta avvenendo con un Ente come il Parco dei Colli Euganei, che più di altri dovrebbe curare, e non per puro formalismo, questo aspetto. Utile se non altro per favorire informazione e confronto. L’intervento di Gianni Sandon
Continua a leggere Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto
Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)
Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agostoRegione Veneto e Parchi: una gestione che non merita l’autonomia
La Regione prolunga ancora il commissariamento dei (pochi) parchi del Veneto. L’intervento di Gianni Sandon che ricostruisce i passaggi di questa vergognosa vicenda.
Continua a leggere Regione Veneto e Parchi: una gestione che non merita l’autonomia