Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Il documento redatto dalla società Punto 3 per conto del Parco Colli Euganei, è l’unico finora da cui sia stato possibile dedurre con un minimo di organicità obiettivi e strategie che ispirano la richiesta di candidatura a riserva MAB Unesco del Parco dei Colli. Esso conferma le perplessità che le associazioni cercano di evidenziare negli aspetti di fondo. In allegato anche la debole risposta del Presidente del Parco.

Continua a leggere Parco Colli nel Mab Unesco: le perplessità delle associazioni

Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.

L’incremento esponenziale, nella zona di Pernumia – San Pietro Viminario – Monselice, fino alle pendici del Colli Euganei, dei terreni destinati alla coltivazione dell’asparago, comincia a destare seria preoccupazione. Riportiamo il Comunicato del Comitato popolare “lasciateci respirare”

Continua a leggere Verifiche sui pozzi di emungimento delle acque sotterranee.

Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Si è mai vista una amministrazione pubblica che inizia il suo mandato senza uno straccio di programma con cui presentarsi ai cittadini? E’ quello che sta avvenendo con un Ente come il Parco dei Colli Euganei, che più di altri dovrebbe curare, e non per puro formalismo, questo aspetto. Utile se non altro per favorire informazione e confronto. L’intervento di Gianni Sandon

Continua a leggere Parco e Unesco: opportunità’ o scappatoia?

Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Il Comunicato stampa e il programma completo delle iniziative. Ingresso Gratuito. Pizzeria aperta tutte le sere dalle 19.30 (Gradita la prenotazione al T. 345 877 9091)

Continua a leggere Il festival “Ekopark 2021” al Parco Buzzaccarini di Monselice, dal 20 al 29 agosto

Regione Veneto e Parchi: una gestione che non merita l’autonomia

La Regione prolunga ancora il commissariamento dei (pochi) parchi del Veneto. L’intervento di Gianni Sandon che ricostruisce i passaggi di questa vergognosa vicenda.

Continua a leggere Regione Veneto e Parchi: una gestione che non merita l’autonomia

Il Parco… col buco

Quando, nel novembre 2016, il consigliere regionale Berlato avanzò la proposta di ridurre il territorio del Parco dei Colli Euganei limitandolo ai cocuzzoli del monti, vi fu una sollevazione popolare che coinvolse anche buona parte delle amministrazioni comunali interessate.

Continua a leggere Il Parco… col buco

Rocca: incuria e degrado sulla Via del Santuario

Dopo l’accesso al Mastio federiciano, inibito da mesi per una gestione fallimentare della Regione Veneto, il Colle della Rocca deve fare i conti con altri aspetti altrettanto pericolosi. Continua a leggere Rocca: incuria e degrado sulla Via del Santuario

Procede il ricorso contro la terza corsia A13 “Monselice – Padova sud”

Lo scorso 8 agosto varie realtà associative e un gruppo di residenti, avevano depositato un ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ora la notizia che gli atti saranno trattati dagli uffici competenti.  Continua a leggere Procede il ricorso contro la terza corsia A13 “Monselice – Padova sud”

Luoghi del cuore… o luoghi senza cuore?

Continua la “mala gestio” dei beni della Rocca di Monselice. Da mesi è inibito l’accesso al bosco e al Mastio. Il colle è ormai ostaggio della Regione Veneto che da una parte commissaria da anni il Parco Colli, dall’altra accentra la gestione dei beni della Rocca con questi risultati vergognosi. Continua a leggere Luoghi del cuore… o luoghi senza cuore?

Este, come non valorizzare i propri beni culturali.

Pubblichiamo l’intervento di Gianni Sandon che si concentra, ancora una volta, sullo stato di colpevole abbandono e degrado della Torre e del suo intorno. Continua a leggere Este, come non valorizzare i propri beni culturali.