Categoria: Lavoro
“Il filo di Canapa”
Venerdì 8 luglio ore 21.00 al Parco Buzzaccarini di Monselice, presentazione del libro di Chiara Spadaro: “Il filo di Canapa”.
L’autrice ne parla con – Davide Busatto, referente per il Veneto di Assocanapa e Gianni Sandon
Coordina Caterina Cuccato
Tutti i segreti della cannabis: cucina, abiti, bioedilizia, ecocosmesi e terapie naturali
Che cosa si fa con la canapa? Si cambia il mondo!
La cannabis è infatti una risorsa straordinaria: una pianta che combatte il climate change, cresce senza chimica e “sequestra” più C02 di un bosco.
I suoi semi e il suo olio sono veri superalimenti, tra i più ricchi di proteine e preziosi nutrienti. La canapa è “costruttiva”, un mattone perfetto per una casa in bioedilizia.
La sua fibra si trasforma in tessuti sani, resistenti e sostenibili. I suoi princìpi possono lenire il dolore di gravi malattie e curarne altre.
Questo libro offre tutte le “istruzioni per l’uso” e fa il punto sul vivace dibattito in corso.
Grafica di Lara Breda
ULSS 17: a noi i conti non tornano!
Il Comunicato di Adl-Cobas che dalla verifica sui capitolati di appalto in corso all’Ulss 17, scopre che sono “svanite” quasi 4000 ore al mese, nel servizio delle pulizie: il 40% delle ore preventivate! Continua a leggere ULSS 17: a noi i conti non tornano!
Il fantasma del master plan di Italcementi
I quotidiani di questi ultimi due anni sono stati riempiti di dichiarazioni entusiastiche bipartisan, che annunciavano l’imminente arrivo del master plan di Italcementi. La realtà è fatta chiacchiere che hanno solamente cercato di mascherare il fallimento totale dei nostri amministratori. Riportiamo il comunicato del Gruppo “Nuova Monselice“. Continua a leggere Il fantasma del master plan di Italcementi
Cosa bolle nella pentola dell’area artigianale?
Grazie ad un comunicato del gruppo “Nuova Monselice“, la stampa locale ha iniziato ad indagare su quest’operazione che potrebbe avere un grande impatto su tutto il territorio. Ora il Sindaco di Monselice è uscito allo scoperto confermando i contorni dell’intervento in programma, ovviamente anche in questo caso promettendo centinaia di posti di lavoro. Per mesi ha agito sotto il naso dei Consiglieri Comunali e tenendo all’oscuro la cittadinanza.
Continua a leggere Cosa bolle nella pentola dell’area artigianale?
Svelata la grande trama sui rifiuti. Chi paga?
Da parte dei cittadini c’è molta voglia di capire qualcosa sulle vicende relative alla gestione dei rifiuti sulle oscure circostanze che hanno portato ad un “buco” di trenta milioni di euro nelle casse di Padova T.R.E. Per questo motivo l’incontro organizzato dal Comitato Lasciateci Respirare venerdì 1 aprile ha visto la sala delle Associazioni di Monselice riempirsi di persone che hanno ascoltato attentamente le storie raccontate dai relatori della serata.
Continua a leggere Svelata la grande trama sui rifiuti. Chi paga?
“La grande trama, tra rifiuti e gestione profughi”
Si terrà a Monselice, Venerdì 1 aprile alle ore 21.00 presso la sala delle Associazioni in Via San Filippo Neri n.19, un incontro pubblico dal titolo: “La grande trama, tra rifiuti e gestione profughi“. Dopo le notizie del grave indebitamento del Bacino Padova Sud, il proposito è quello di denunciare le responsabilità politico/amministrative e ricercare le soluzioni, perché a pagare non siano i cittadini e i lavoratori.
Continua a leggere “La grande trama, tra rifiuti e gestione profughi”
Dai rifiuti ai profughi. Servizio su Ecofficina al Padova TG
Dai rifiuti ai profughi è questa la parabola della cooperativa sociale Ecofficina, prima classificata nell’assegnazione della gara per l’accoglienza della prefettura. Ecofficina educational nasce nel 2011 da una costola di Padova tre srl che è la società generata dal consorzio Padova …
Continua a leggere Dai rifiuti ai profughi. Servizio su Ecofficina al Padova TG
Presentazione del libro “Mafia a nord-est” + dibattito
Sarà presente l’autore Ugo Dinello – giornalista del Gruppo Espresso.
Un’occasione per allargare lo scenario ai riflessi che queste infiltrazioni hanno poi nel mondo del lavoro, nelle attività del ciclo dei rifiuti come nella grande distribuzione. Ne parleremo con
– Salvatore Livorno di “Democrazia e Lavoro” CGIL
– Gianni Boetto di ADL- Cobas Coordina – Franco Tasinato del Comitato “lasciateci respirare”
BREVE PRESENTAZIONE: «Come agisce la mafia al di fuori dei “suoi” territori? E come si organizza quando arriva nel Nord-Est d’Italia? Domande che un tempo suonavano astratte – e per qualcuno lo sono ancora – ma a cui ormai è la cronaca a rispondere. Ecco una famiglia di Cosa nostra che trasferisce il proprio quartier generale da Palermo a Mestre e, tra laguna e terraferma, avvia nuovi business criminali. Oppure ecco i clan della camorra napoletana che scoprono quanto siano ben disposti nei loro confronti gli imprenditori del Triveneto e si infiltrano rapidamente nel tessuto economico della zona. Ed ecco la rete della ’ndrangheta che, riproducendo un modello ormai collaudato anche lontano dalla Calabria, assedia “con discrezione” imprese e pubbliche amministrazioni, conquistando cantieri e appoggi politici tra Verona e Padova». Questo è l’incipit dell’esplosiva inchiesta che negli intenti degli autori Giampiero Rossi, Ugo Dinello e Luana Di Francisco intende squarciare come una lama tagliente il velo di perbenismo e operosa onestà del ricco e miracoloso Nord, fors’anche Est. Con puntigliosa precisione, in questo libro verrete sprofondati nei misteri della banda di Felice Maniero, fino alla sciagurata amministrazione di Giancarlo Galan, alle mazzette del MOSE e ai disastri ambientali a esso connesso.
Il 5 marzo a Padova una Manifestazione per “i diritti di tutti”
Il 5 marzo con partenza alle ore 16.00 dal Piazzale della stazione ferroviaria di Padova, è convocato un corteo regionale per dare visibilità e condensare la specificità di ogni lotta in piedi nei nostri territori, tenendo assieme le parole d’ordine della dignità sul lavoro, del reddito, dell’antirazzismo, contro guerre e devastazione, per l’ambiente ed uno sviluppo sostenibile e contro la criminalizzazione delle lotte sociali.
Continua a leggere Il 5 marzo a Padova una Manifestazione per “i diritti di tutti”